Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] periodo (8-20 giorni) in riposo in ambienti chiusi e asciutti. Durante queste operazioni la p. lunga è disposta su lunghe canne, che si collocano l’una accanto all’altra, e la p. tagliata su telai.
I moderni procedimenti di essiccazione artificiale ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] negli strumenti ad ancia, o su una piccola apertura (detta bocca) praticata su una parete del t., come nei flauti e nelle canne d’organo a labbro. I t. sonori sono aperti o chiusi. In entrambi i casi si formano onde stazionarie (longitudinali): nei t ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] da parte degli agenti atmosferici, requisiti che ne suggeriscono l’impiego per lastre e tegoloni da copertura, serbatoi, canne fumarie ecc. Fino alla fine degli anni 1980 il materiale era formato prevalentemente con fibre di amianto (cemento-amianto ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] T. a Segno (UITS) e poi, nel 1942, Federazione Italiana T. a Segno (FITS).
T. a volo
Si effettua con fucili con canne ad anima liscia per cartucce a pallini calibro 12, su bersagli mobili nell’aria, detti piattelli. Questi vengono espulsi da una ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] , ma deve adeguarsi alle necessità dei supporti di registrazione, quindi avviene quasi completamente dall’alto, da dove scendono gli apparecchi appesi a canne di prolunga, pantografi o estensori a cannocchiale, a loro volta applicati al soffitto. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] lancio di bombe esplosive; dispositivi di accensione per armi da fuoco; cannoni a organo, costituiti da molte piccole canne disposte a raggiera che possono sparare simultaneamente; cannoni a revolver; ponti da campo; carri coperti con artiglierie; l ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] nelle applicazioni automobilistiche è costituito dallo stesso monoblocco. All’interno del cilindro possono essere riportate delle canne, facilmente sostituibili, di materiale molto duro, indispensabili quando, come nei m. d’aviazione, il monoblocco è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , nel 1789, Lagrange pubblica nel "Journal de l'École Polytechnique" le formule relative al moto dei proietti all'interno delle canne dei cannoni e apre, di fatto, gli studi sulla balistica interna, al cui sviluppo contribuirà in misura maggiore la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'automobile, per il paracadute come per il sistema manovella-biella, per il carro armato come per la bombarda a canne multiple.
Nello stesso tempo, si sono cercate e trovate nei manoscritti vinciani le prove dell'attenzione con cui Leonardo cercò ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...