GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] galleria. Nel caso che le prese di pressione siano parecchie s'impiegano multimanometri costituiti da un gran numero di canne manometriche. Il liquido usato può essere mercurio, acqua, alcool o altri liquidi speciali, a seconda del campo di pressioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] secondo cui ogni nota contiene la sua ottava superiore, approfondendo il fenomeno degli armonici; nota infine, nelle canne d'organo, le lente alternazioni di intensità, responsabili di piccole deviazioni dalla purezza delle consonanze giuste (il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] , applicando mantici e risonatori a strumenti musicali che emettevano suoni simili alla voce umana, oboi, clarinetti e canne d'organo del registro vox humana. Questi tentativi lo condussero all'ideazione di una macchina parlante costituita da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , nel 1789, Lagrange pubblica nel "Journal de l'École Polytechnique" le formule relative al moto dei proietti all'interno delle canne dei cannoni e apre, di fatto, gli studi sulla balistica interna, al cui sviluppo contribuirà in misura maggiore la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] godeva la soluzione dell'equazione d'onda, fu sviluppato per la prima volta da Helmholtz nel 1860. Analizzando il comportamento delle canne d'organo, egli ipotizzò l'esistenza di una periodicità e ridusse l'equazione d'onda alla forma ∇2w+k2w=0 (dove ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...