ELPENORE (᾿Ελπήνωρ)
A. Comotti
Uno dei compagni di Odisseo che furono tramutati da Circe in porci.
Ripresa forma umana, la sera precedente la partenza, E. si addormentò ebbro sul tetto del palazzo. Destandosi [...] Odisseo, accompagnato da Hermes, ha evocato per mezzo del sacrificio di un montone l'ombra di E. che appare tra le canne palustri. È la prima volta che si incontra sulla pittura vascolare un così esplicito accenno di indicazione paesistica. Il vaso è ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] da metope.
La semplice copertura costituita da una serie di tronchi d'albero o di travi o di solette con canne o canne palustri e intonaco d'argilla fu sostituita da queste artistiche costruzioni in legno (v. Benndoff-Niemann). Nessun altro edificio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di terra battuta era impostato l’elevato, sostenuto, lungo il perimetro, da una fila di pali e completato da rami e da canne resi impermeabili da strati di argilla. Solo dalla seconda metà del VI sec. a.C. si osserva, in alcuni casi, l’introduzione ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] e i Galli, specie nel periodo ànnibalico (secondo una testimonianza di Silio Italico; xii, 212, prese parte alla battaglia di Canne sotto il comando di Asconio Pediano), la città perdette a poco a poco; la propria indipendenza. Nel 141-13S a. C ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] con ceramica Dark Faced Burnished Ware (7000-6000 a.C.). La prima occupazione è composta da capanne circolari con pareti di canne e fango, cui succedono quattro fasi con edifici rettangolari dal basamento di pietra, le cui dimensioni variano da 15 a ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] : tutte e quattro le pareti dell'ampia sala si aprono sulla veduta di un giardino delimitato sul davanti da un leggero traliccio di canne e, al di là di una zona erbosa con alberi isolati e cespi di foglie a distanze regolari, recinto da una serie di ...
Leggi Tutto
(gr. Δαύνιοι) Nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentrionale (Daunia), tra l’Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che, secondo la leggenda, figlio di Licaone, venne in Italia [...] Grecia ed etruschi dalla Campania. Contemporaneamente vi fu il passaggio dalla capanna alla casa con zoccolo in pietra e tetto di tegole, mentre nel 4°-3° sec. a.C. si ebbe il passaggio dagli insediamenti sparsi alle città (Canosa, Canne, Ordona). ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] comune, di pianta rettangolare o ovale, le mura erano di un'ossatura in legno con intreccio di rami, coperte' di canne e intonacate con argilla. La ceramica è della specie tipica della regione Tolfa-Allumiere ed esclusivamente di impasto fatto a mano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] è stata identificata un'altra tomba (85QMZM2) di dimensioni relativamente grandi: sotto uno spesso strato di assi di legno e canne, insieme ai resti di un cranio di pecora, corna di mucca e frammenti di pelli animali, sono stati identificati altri ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] a linee prevalentemente ondulate, lotte fra leoni e tori, santuarî schematizzati che sembrano formati da graticci di canne.
Molte statue, intere o frammentarie, provengono dallo stesso tempio; esse presentano il consueto tipo dell'offerente, con ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...