Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] dare l'impressione del tatuaggio; il resto della statua era fatto di creta impastata tutto intorno ad una struttura di canne o giunchi. Un tipo particolare di decorazione appartenente allo stesso periodo, erano veri e proprî teschi, intorno ai quali ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] meridionale erano ammucchiate ossa, un pìthos decorato con una zona di spirali correnti, un'anfora con decorazione di canne, evidentemente di importazione minoica o di influenza minoica. La ricerca continuerà per portare alla luce altro materiale ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Teké, a un solo piano, con camino, piccole finestre quadrangolari in alto alle pareti, aveva il tetto piatto probabilmente di canne e argilla. Per quanto interessante, non basta a darci un'idea delle abitazioni geometriche. Si hanno scarsi resti dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] dal soldato Miguel de Estete nella sua Noticia del Perú del 1535 circa, questa era costituita da una semplice capanna "di canne intrecciate, con alcuni pali decorati da foglie d'oro e d'argento e con pezzi di tessuto che coprivano il tetto ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Antonio-Trittolemo. Le Horai dell'Autunno è dell'Inverno, una seminuda, l'altra completamente ammantata e con ghirlanda di canne, sono intente ai serpenti del carro di Trittolemo. Esse sono le stagioni più direttamente collegate con la semina del ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] scena, in cui è colto il momento in cui il carnefice sta per sguainare la spada, si svolge sullo sfondo di canne palustri, che accennano probabilmente alla località presso il Tevere in cui era sepolto il martire; nell'altro Paolo indica, rivolto ai ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] sopra fondamenta costituite da pietre e con tetti ricoperti di argilla o di paglia sostenuti da travi di legno e canne.
Al periodo neolitico (L. I e II) appartengono alcuni resti architettonici, manufatti in ceramica e utensili che palesano una ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] infine da ricordare il restauro della Cattedrale di Polignano, l'intervento sulla Cattedrale di Taranto, oltre agli scavi di Canne e dell'anfiteatro di Lucera.
Su altri principi si è fondata l'attività di Mola, nella quale è possibile individuare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ampiezze e profondità e per convertire questi dati in ore di lavoro. L'autore consiglia di rinforzare gli argini con fasci di canne e indica le ore di lavoro necessarie per la loro preparazione e messa in opera. Per lo scavo vero e proprio, occorreva ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . Non si può ancora assolutamente parlare di un ordine di colonne. La forma del tetto, per la cui copertura si impiegavano canne e argilla, non si differenziava da quella delle abitazioni e dei granai. L'ambiente interno, quasi un corridoio, è l ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...