• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [919]
Archeologia [147]
Biografie [165]
Arti visive [137]
Storia [105]
Musica [55]
Ingegneria [39]
Religioni [32]
Temi generali [30]
Europa [30]
Geografia [26]

Canne

Enciclopedia on line

Canne (lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica [...] eneolitica, dell’età del Bronzo e del Ferro). È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battaglia di). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ PREISTORICA – CARTAGINESI – ANNIBALE – OFANTO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canne (1)
Mostra Tutti

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311) F. Tiné Bertocchi Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, [...] abbiano trovato posto caduti di battaglie e seppellimenti conseguenti a pestilenze. Bibl.: F. Bertocchi, Iscrizioni recentemente scoperte a Canne, in Atti del III congresso Internazionale di Epigrafia, Roma 1959, pp. 200-205, tavv. XXVII-XXX; id., Il ... Leggi Tutto

CANNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973 CANNE (Cannae, Κάνναι) M. Gervasio A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] nome di "Monte di Canne". È l'ultimo contrafforte digradante dalle Murge e sta come a guardia del corso inferiore del fiume. Tale valore topografico ne fa la chiave della Puglia centrale, e questo spiega le diverse battaglie che, per il possesso ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne Ettore M. De Juliis Canne Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa. Controllava [...] campagne di scavo (Foggia, 10 maggio - 21 giugno 1985), Foggia 1985, pp. 101-31. P. Labellarte - F. Rossi, Canne Antenisi, in R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

KALATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus) A. Longo È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] il materiale dei lavori muliebri, sicché divenne l'emblema dell'operosità femminile e poi del gineceo. La pittttra antica, sia vascolare che parietale, ci offre, specialmente in scene di vendemmia, di ... Leggi Tutto

Arpi

Enciclopedia on line

(lat. Arpi) Antica città dell’Apulia, 5 km a NE di Foggia. Secondo la leggenda fu fondata da Diomede. Durante le guerre sannitiche fu alleata dei Romani, ma dopo la battaglia di Canne passò ad Annibale; [...] riconquistata da Quinto Fabio Massimo nel 213 a.C., perdette poi ogni importanza. Tra i reperti restituiti dallo scavo del sito di A., noto soprattutto grazie alla fotografia aerea, si segnalano una tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO – BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – FOTOGRAFIA AEREA – ANNIBALE

THURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THURIA (Θουρία) N. F. Parise Personificazione della fonte di Thurii (v. vol. vii, p. 842) raffigurata sul dritto di monete di questa città con un pendente all'orecchio e una corona di canne sul capo. Bibl.: [...] F. Imhoof-Blumer, Nymphen und Chariten auf griech. Münzen, Atene 1908, p. 17, tav. I, 30; W. H. Roscher, in Roscher, V, 1916-24, c. 911, s. v ... Leggi Tutto

FILIPPO V

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus) M. Borda Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220. Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] con i Romani sinché nel 199 il console P. Sulpicio Galba penetrò nel cuore del territorio macedone, devastandolo, e nel 198 T. Q. Flaminino sconfisse F. al passo dell'Aoo. Nella pace che seguì alla vittoria ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , variando da semplici ripari emisferici di frasche, come le abitazioni delle popolazioni Khoisanidi (Boscimani), ai grandi palazzi conici di canne dei sovrani del Buganda e del Bunyoro (Africa orientale), con diametro di 10 m e altezza di 6-7 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] piattaforme intonacate di fango. A Chilca sono stati identificati gruppi di abitazioni circolari. La costolatura è di fascine di canne rinforzate da ossa di balena e le pareti di stuoie di giunco. Negli ultimi secoli prima dell'era cristiana si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
cannare v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali