VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ma fonte di fierezza, furono le lotte e gare fra Castelani e Nicoloti, abitanti di diversi sestieri della città. La lotta con le canne d'India si vuole risalga al sec. IX; nel 1292 ha origine la guerra dei pugni. L'una e l'altra si combattevano per ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per il Veneto siamo proprio all'aurora. Il campanile rotondo, del tempo di quello a Santa Maria Maggiore di Ravenna, a semplice canna, e a giorno solo nella cella campanaria, di Tessèra presso Mestre, del sec. X, può dirsi indice di tutto un mondo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sono quelle della Natività, con la rificolona (fieracolona), cioè la caratteristica luminaria con lampioni di carta attaccati a lunghe canne da pesca, che i ragazzi portano in giro la sera della vigilia, con una cantilena caratteristica; la festa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] toponomastica), erano densi gruppi di capanne, a pianta per lo più ellittica, costruite con travi di legno e pareti di canne intonacate di argilla; il culto si doveva svolgere nelle grotte (Lupercale sul Palatino, antro di Caco sull'Aventino, mundus ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] probabilmente in abitazioni di pietra a pianta circolare o nelle strutture tradizionali realizzate con stuoie di canne (matjieshuise). Nella Repubblica Sudafricana gruppi Korana e Griqua Bastaard equipaggiati con fucili e cavalli costituirono l ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di metà secolo rivolta alla città da Giangiorgio Trissino (168):
Sopra gli aurati tuoi superbi alberghi
che umil tetti fur già di canne e fronde,
salgano, empia città, de l'Adria l'onde,
si che ogni tuo tiranno si sommergi.
S'è visto finora come ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] anche i capitelli fantasiosamente rielaborati del salone terreno, decoratissimi di baccellature, di motivi embricati, di foglie di canne palustri (riprese certamente da capitelli di San Marco) (170). Ma gli intenti e gli esiti complessivi dell ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] numerose abitazioni cosiddette "a cella unica", realizzate con uno zoccolo di pietrame, elevato in mattoni crudi e copertura con canne, paglia e fango; l'alzato in mattoni crudi su fondazioni di blocchi di pietra sembra essere stato utilizzato anche ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] a tutt'oggi nota e oltre 20 oggetti d'avorio, alcuni dei quali con incisioni ornitomorfe; frammenti di stuoie di canne intrecciate costituiscono la più antica evidenza di questa forma di artigianato. Uno degli aspetti più noti della cultura H. è ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] consente una piena conoscenza del programma figurativo. Dopo un probabile sacrificio preliminare appare la palude d'Acheronte folta di canne tra le quali si aggirano demoni ed eroi e saltellano gli èidola evocati da Tiresia. Segue, sulla parete di ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...