Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] alle 14 ore, spesso in cattive condizioni igieniche(44). Secondo l’inchiesta industriale del 1872, un «maestro di canna», quello che prepara la tiratura della canna di vetro con cui si fanno le perle, può guadagnare da 10 a 15 lire al giorno, mentre ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] egli mette foce nel Sile, possedendo la sua famiglia dei terreni palustri, affondati e soltanto di giunchi e di canne e di lambrusche coperti [...], fu capace di convertirli in ben coltivate risaie e ritrarne grandiosi proventi, mentre prima, oltre ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] andati ben oltre il localismo. Anche le rappresentanze sono in metamorfosi, con le loro strutture organizzate nel Novecento per canne d’organo settoriali e fordiste su base provinciale e tavoli romani sui quali negoziano ormai, più che risorse, tagli ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] campagne, nel destino dei contadini una risorsa, e riserva al signor Brancaccio, anzi a Brancaccio, proprietario del ristorante Canne al vento a Santa Teresa di Gallura, un ritrattino esemplare: «dodicesimo figlio di una famiglia contadina, dopo aver ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] parte per la presunzione di Fidel, che conosce tutto meglio di tutti ed in tutti i campi! Io ho visto ‛agonizzare' le canne ed i banani sulle argille nere ‛infernali' della bassa valle del Cauto, in un posto dove ognuno sa - e soprattutto lo sanno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , nel 1789, Lagrange pubblica nel "Journal de l'École Polytechnique" le formule relative al moto dei proietti all'interno delle canne dei cannoni e apre, di fatto, gli studi sulla balistica interna, al cui sviluppo contribuirà in misura maggiore la ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] ). Non si tratta di una specificità regionale: tutte le amministrazioni in Italia hanno adottato questa pratica delle ‘canne d’organo’ (Cotturri 2013), che finisce per imporre un isomorfismo tra organizzazioni di cittadini e assessorati, commissioni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Varano:
Ogni tempio era infaustamente chiuso;
immoti i sacri bronzi, e alle notturne
lampade tolto di risplender l’uso;
le armoniose canne taciturne;
e senza l’immortal Vittima, l’are,
e senza nenie pie le squallide urne...
E leggete Monti:
Muto de ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] egizie con un vaso fra le gambe, la testa coperta di parrucca a volute e questa sormontata da un'alta corona di canne, il cui vertice fa da boccaglio. Sull'avana chiaro del nudo spiccano in scuro la parrucca, le armille e numerosi tocchi virgoliformi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] godeva la soluzione dell'equazione d'onda, fu sviluppato per la prima volta da Helmholtz nel 1860. Analizzando il comportamento delle canne d'organo, egli ipotizzò l'esistenza di una periodicità e ridusse l'equazione d'onda alla forma ∇2w+k2w=0 (dove ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...