Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (v. s 1970, p. 78)
M. Mazzei
Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] XXIV, 46-47), prevaleva una ricca aristocrazia terriera che ne decise la sorte mutando, dopo la sconfitta romana a Canne, la propria politica filoromana a favore dei Cartaginesi e segnando così la fine del suo prestigio politico ed economico.
Salvo ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] , una raccolta di documenti etnografici italiani inauguratasi proprio con una sua pubblicazione sui canti popolari sardi (Voci e canne d'armonia in Sardegna, Roma 1954). Nel 1957 ricevette l'incarico dalla direzione del conservatorio di Cagliari di ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] riparo per il bestiame, divisi in tre ale da file di travi che, appaiate, sostenevano il tetto, con le mura fatte di canne saldate con mota o sterco di vacca. La loro pianta corrisponde esattamente a quella delle fattorie frisone del XV e XVI secolo ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] 'organo di Asola (1763), che prevedeva, tra l'altro, l'"aggiongerli il registro detto la Sesquialt[eIra che sono tre registri di canne in un solo registro e serve per corpo del rip ieno, di compire il registro di tromboni che di presente è solamente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] fra le due colonne sul molo prospiciente la piazza, "dove supra un paro di forche eminenti lo farete impicar per le canne della golla si che el muora, facendo lassar il suo cadavere così attaccato sopra le suddette forche sino sera".
La sentenza ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] da parte degli agenti atmosferici, requisiti che ne suggeriscono l’impiego per lastre e tegoloni da copertura, serbatoi, canne fumarie ecc. Fino alla fine degli anni 1980 il materiale era formato prevalentemente con fibre di amianto (cemento-amianto ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] che s'innalza verso la divinità. Il nāy consta d'una canna con sei fori nella parte anteriore e con uno nella posteriore musulmani, l'arghūl od arghul, cornamusa ad ance formata di due canne; quella di sinistra provvista di sei fori, quella di destra ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Poi egli formò gli animali del campo, il Tigri e l'Eufrate, gli alberi e le piante, gli animali, i giardini e le foreste, le canne, i mattoni, le fondamenta, le case, le città, Nippur ed Uruk e i loro templi. Un terzo mito dice che furono gli dei a ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] manelle che dopo un'ultima energica risciacquatura a fondo e in acqua pulita vengono spremute e successivamente sciorinate su canne di bambù all'aperto, dove in poche ore si asciugano.
In questo stato la iuta, grossolanamente selezionata e avvolta ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] le quali trattengono l'asticina in posizione orizzontale: Il gravimentro di Haalck (fig. 2) consta essenzialmente di due canne, riempite di mercurio, della lunghezza di 76 cm. circa, terminanti in vaschette. Nella vaschetta in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...