MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] uomini; la pesca si esercitava con reti, arponi, armi, piccoli archi e veleni. Per la navigazione si usavano zattere di canne di bambù e imbarcazioni scavate in un tronco d'albero, con bilancere e vela triangolare di stuoia. L'abitazione era situata ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] Puglia; ma nel 1011 essa fu rioccupata. Un nuovo tentativo di Melo, aiutato dai Normanni, fu spezzato nella battaglia di Canne (1018). Da questo momento, che corrisponde alla fine della guerra bulgara, si nota un risveglio nell'attività dei Bizantini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sui sigilli cilindrici del periodo protostorico rinvenuti a Uruk; sotto forma di stuoie o a formare delle corde, le canne svolgevano una funzione importante nella costruzione delle ziqqurrat di Mesopotamia in tutto l'arco di tempo in cui rimase ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di prestigio romani, bizantini e carolingi, fino al Basso Medioevo, quando ebbe un uso crescente anche il rame. Paglia e canne erano invece il materiale più diffuso nel Nord Europa, impiegate nel rivestimento del tetto della maggior parte degli altri ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Si usano munizioni a percussione anulare calibro 5,6 mm Long Rifle.
Nella specialità a 10 m il peso dello scatto è libero, la canna è lunga 1 m e si sparano proiettili aventi diametro massimo di 4,5 mm.
Munizioni. - In gara o in allenamento si usano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] pressata; una delle più antiche, a pianta circolare (diam. 3,75 m), aveva in origine una copertura di legno e canne. Verso la fine del periodo compaiono strutture in mattoni crudi. Il periodo è caratterizzato, oltre che dalla Northern Black Polished ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] durante la I Dinastia quando, come si evince dai resti di maṣṭaba di Abido e Giza, la copertura era realizzata con canne e tavole su cui si sovrapponevano i mattoni di piatto a formare quasi una volta non autoportante. Nelle piccole tombe Hyksos ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] qualità dei terreni, sabbiosi e bassi, come la ricerca e il trasporto con burchi di letame, brulla, cioè cascami di canne e giunchi (92), e quant'altro potesse servire contemporaneamente a ingrassare e a innalzare la campagna).
Poco in realtà si ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] oltre una ventina di siti del Neolitico antico dell'Italia meridionale, fra cui quelli pugliesi di Coppa Nevigata, Torre Canne, Passo di Corvo, Rendina, ecc., appare evidente l'alto grado di evoluzione dell'agricoltura, riconducibile pertanto al ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] si può supporre che l’organaro morì poco tempo dopo (cfr. Ravasio 1995). Maurizio Isabella ha attribuito a Bernardino alcune canne dell’organo Antegnati della parrocchiale di Annico (Cremona), di Casalmoro (Mantova) e gli strumenti delle chiese di S ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...