RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] breve tempo a reggere come amministratore apostolico l’arcivescovato di Nazareth, che comprendeva il titolo di vescovo di Canne; questa reggenza durò fino alla nomina del nuovo arcivescovo, Pier Francesco Ferro.
Durante i pochi anni del cardinalato ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] gli arcivescovi di Benevento Pietro ed Enrico, il vescovo di Caserta Giovanni, il vescovo di Gravina Orso, il vescovo di Canne Giovanni e il vescovo di Mottola Riccardo.
Del periodo dell’abbaziato di M. sono conservati 56 diplomi e 840 pergamene, la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] : lo hichiriki, oboe a nove fori, il ryūteki, flauto traverso a sette fori, lo shō, organo a bocca con diciassette canne di bambù recanti un’ancia, il taiko, tamburo verticale, il kakko, tamburo a clessidra, lo shōko, piccolo gong. Altri strumenti ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] lancio di bombe esplosive; dispositivi di accensione per armi da fuoco; cannoni a organo, costituiti da molte piccole canne disposte a raggiera che possono sparare simultaneamente; cannoni a revolver; ponti da campo; carri coperti con artiglierie; l ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] negli strumenti ad ancia, o su una piccola apertura (detta bocca) praticata su una parete del t., come nei flauti e nelle canne d’organo a labbro. I t. sonori sono aperti o chiusi. In entrambi i casi si formano onde stazionarie (longitudinali): nei t ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] sono: campane, pietre sonore, tamburi, liuti a 5 o 7 corde (qin) e a 25 (shi), flauti a 2 canne (guan), a 13 o 19 canne (sheng), simili a piccoli organi a bocca ecc.
Dopo la parentesi di isolamento negli anni della rivoluzione culturale, dai primi ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] del P. in S. Fermo a Verona, nella scena dell'Annunciazione, in un'esile inquadratura architettonica, come intreccio di canne per un roseto, e nella gotica sottigliezza della stanza di Maria. L'angelo, sulla soglia della casa della Vergine, svolge ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] legno; nelle zone basse e acquitrinose, anche con canne e altre piante palustri intrecciate e ricoperte poi di spesso, costruita con uno scheletro di pali o un'intelaiatura di canne, rivestiti poi di un intonaco d'argilla compatta e ben levigata; ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] 1 comunica per mezzo delle bocche c, d con la camera C; il registro r permette di far giungere in detta canna (e quindi attraverso la bocca b nel locale A) aria riscaldata a contatto dell'apparecchio R ed aria presa dalla parte inferiore della camera ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] due ultimi che sembra non siano stati sfruttati dagli antichi. Intorno al lago Copaide, famoso per le grosse anguille, crescevano magnifiche canne. Ora, dopo la bonifica, vi prospera una delle migliori qualità di grano di tutta la Grecia. Il paese si ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...