VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] il fuoco (9 agosto 378). La catastrofe che, sia per l'entità, sia per l'andamento tattico, è stata giustamente paragonata a Canne, ebbe la conseguenza di dare la Penisola Balcanica in balia dei Visigoti, che più non si riuscì a respingere oltre il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] è meno grande e monumentale del mudhif iracheno e vi si impiegano come elementi portanti dei tronchi di palma, invece che fasci di canne, la copertura è a doppio spiovente, e non è rara la presenza di un secondo piano. Nella Tihama dello Yemen e dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] ŠIM per le piante aromatiche, SAR per le leguminose, GI per le canne), minerale (in particolare NA4 per le pietre, IM per la terra grezza, come il legno di mirto, cedro, bosso, cipresso, canne odorose, oppure in forma resinosa, come il kukrum: l' ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] importati dall'Asia Minore - per la gradinata della ziqqurat.
I Sumeri avevano case molto primitive - poco più che capanne - con pareti di canne, di solito intonacate con un impasto di argilla e paglia indurito al sole, con tetti ad arco (pure di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] costruzione dei cannoni mediante alesaggio: il foro prodotto nella fusione perfezionava ulteriormente la corrispondenza tra le pareti della canna e la palla, regolandone il calibro con le ovvie conseguenze sulle munizioni e le cariche, permettendo un ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] è relativa alla necessità o meno di una centinatura per la costruzione. L'uso di una intelaiatura, di legno o di fasci di canne a seconda dell'ampiezza dello spazio da coprire e del peso dei materiali impiegati, è necessario in tutti quegli a. in cui ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] espletamento di questa pratica: al fine di massimizzare la produzione e affinarne la qualità, venivano impiegate delle canne disposte in modo da assumere particolari forme geometriche, che consentissero una sua più veloce e cospicua cristallizzazione ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] in Daunia, consistente in una semicremazione in situ. Tale rito è stato successivamente riscontrato anche nella non lontana necropoli di Canne, in tombe a grotticella della seconda metà del IV sec. a.C.
Per quanto concerne i resti della C. romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] di Do maggiore. La scala calcidiana è stata utilizzata a partire dal secolo X a fini teorici, per l’intonazione delle canne dell’organo e, talvolta, del monocordo, ma non ha avuto un’utilità specifica per il canto. È stata inoltre importante anche ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] indirizzate al papa i successi del conte francese, in particolare la grande vittoria riportata nell'ottobre del 1201 presso Canne, dove Pietro cadde nelle mani di Gualtieri di Brienne. Nell'estate del 1201, quando gli inviati pontifici mandati in ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...