CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] . 107), ha indotto a datazioni aberranti: 1313 (Muratori), o 1330 (Cipolla). Sulla scorta di altre notizie cronologiche contenute nello stesso canne (vv. 5-10), il Cipolla e poi il Weiss supposero che il C. morisse il 21 settembre; il Vigna per parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica greca
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita sociale all’interno della polis [...] insegnamento è destinato ai musicisti di professione. Simile al moderno oboe, l’aulos è costituito da un tubo cilindrico di legno, canna, osso o avorio, nel quale è inserita l’imboccatura terminante con l’ancia, un dispositivo formato da una o, più ...
Leggi Tutto
libellule ed efemere
Giuseppe M. Carpaneto
Sentinelle degli stagni
L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] sospesi nell’aria come elicotteri, oppure in agguato sui loro posatoi preferiti, in cima a rametti secchi o sulle canne. Da queste posizioni di controllo aggrediscono gli intrusi della propria specie che osano violare i confini invisibili del loro ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] di maggiore addetto al comitato di artiglieria, ai numerosi esperimenti volti a perfezionare l'applicazione del sistema delle canne rigate ai vari mezzi di artiglieria a disposizione dell'esercito. Questa attività di studio e ricerca si interruppe ...
Leggi Tutto
vela
Giorgio Bertoni
Navigare sulle ali del vento
Grazie all’uso della vela l’uomo ha potuto attraversare lunghi tratti di mare molto prima dell’invenzione del motore. Col tempo la tecnologia delle [...] sono fabbricate in tela di cotone, lino o canapa, ma in molti paesi non è infrequente vedere vele formate da graticci di canne intrecciate. In genere la vela non è composta da un solo pezzo, ma da più pezzi cuciti insieme, per renderla più resistente ...
Leggi Tutto
Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma [...] il culto di L. nel Medioevo: Dante (Inf. XXVIII, 12), alludendo alle spoglie dei Romani prese dai Cartaginesi nella battaglia di Canne, dice "come Livïo scrive che non erra". Non minore fu la sua fama nell'Umanesimo e nel Rinascimento, a cui le ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nella cavalleria (contro Regolo, in Africa, 16.000 fanti e 2000 cavalli, Annibale 11.000 cavalli alla Trebbia e 10.000 a Canne contro i 4000 e 6000 dei Romani: il rapporto inverso invece a Zama, ove i Numidi erano dalla parte di Scipione), e avevano ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] 15 cm., si possono conservare per varî giorni circa 10 hl. di olive, le quali sono aerate anche dal fondo di canne. Con tale sistema si risparmia altresì molto spazio e si rende agevole e sollecito nell'olivaio lo scarico delle olive nella tramoggia ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] e frecce spesso avvelenate) fanno ormai uso anche di armi da fuoco. Oltre agli scudi allungati di pelle di bufalo o di canne intrecciate, decorati con penne di uccello o di gallo, hanno gli scudi tondi da schiena fatti con pelle di bufalo.
Abitano in ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] laterali dell'Asse avrebbero allora serrato sui fianchi l'avversario, attenagliandolo (manovra arieggiante quella classica di Canne).
Comandanti britannici: gen. H. Alexander (comandante delle forze Medio Oriente) e gen. B. Montgomery (comandante ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...