NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] con barche sacre, recanti divinità o simboli del culto sui fiumi. Ma qui si hanno solo schematizzati battelli (probabilmente di canne) dalla lunga chiglia piatta, sprovvista di bordi, sì da farli somigliare a una zattera se non avessero alte prua e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] pittogramma che ne rende graficamente il nome, da uno o da due fasci di canne, legate e incurvate superiormente: sono gli stipiti della capanna di canne, dell'ovile, che rivelano un altro aspetto originario, di carattere pastorale questa volta, della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] [la terra] è [adatta] per le piante fruttifere striscianti, [le terre] ai margini delle zone inondate per il pepe, l'uva e la canna da zucchero, [quelle] ai bordi dei pozzi per le verdure e le radici, [quelle] intorno all'alveo umido dei laghi per le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] H che in S, e contiene: varie ricette di rimedi e di vetri colorati; un testo sulle tecniche di fabbricazione delle canne di organi in rame (cuprum purissimum); un formulario sulla fusione a cera in cui è indicata la quantità di cera necessaria per ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] misure dell'area di superfici: 1 'cubito di terreno' (mḥ-itn)=100 cubiti quadrati=27,56 m2 ca.; 1 arura (stʒ)=1 canna quadrata =10.000 cubiti quadrati =2756 m2 ca.=0,2756 ettari ca.
Anche le misure di capacità derivavano dal cubito: 1 cubito cubico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] oleosa, o di curcuma, orzo o patate dolci. "Nelle zone meno scoscese delle colline e dei monti crescono in abbondanza canne, canne da zucchero, cotone, canapa, fagioli, erbe aromatiche, frutti e meloni. La gente è molto industriosa e si dedica al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] nuovi sistemi di solfeggio e di notazione musicale; osservazioni accurate riguardanti i suoni armonici (sons harmoniques) delle canne d'organo; infine, una teoria che metteva in correlazione questi armonici al timbro sonoro.
Uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] di linee, nella ricerca di una musicalità di spazi con poche note d’ombra e di colore chieste alle falde dei tetti e alle canne fumarie, alle cassette dei fiori o ad un modesto motivo di ferro, ad un pilastro di pietra e di mattoni, o ad un tenue ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] un gancio posto al di sotto, come quello del pezzo di Mörkö. Verso la fine del Trecento questo tipo si perfezionò: la canna diminuì in grossezza ed ebbe dietro la culatta una lingua di adattamento per sotto il fusto e il teniere si apparentò nelle ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] stesso anno, assieme a Giovanni di Lorenzo, fu pagato per caltaretti "predelle d'altare di legniame"; e nel 1438 eseguì nuove canne per il più antico dei due organi della cattedrale (Gaye, 1839, p. 170; Poggi, 1909, docc. 1066-68, 1360). Durante il ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...