fusto
Laura Costanzo
Radici e foglie in comunicazione
Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere la [...] più vaste.
Altri fusti crescono in senso orizzontale poco sotto la superficie del terreno o sono completamente interrati come i rizomi delle canne, i tuberi della patata o i bulbi della cipolla e della dalia. Si tratta di fusti modificati più o meno ...
Leggi Tutto
cicogne, ibis e aironi
Giuseppe M. Carpaneto
Gambe lunghe e becco fino
Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] Quando volano, non tengono il collo dritto come gli altri Ciconiformi, ma retratto fra le spalle. Quando un airone caccia fra le canne in un prato umido o nell'acqua, il collo scatta rapidamente in avanti per afferrare la preda: pesci, rane, serpenti ...
Leggi Tutto
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] suo habitat di origine si sviluppa all’interno di tronchi cavi, nelle ascelle fogliari di piante con grandi foglie, all’interno delle canne di bambù spezzate, in piccoli anfratti tra le rocce. La z. tigre è passata rapidamente dalle aree di foresta a ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] è in uso anche in Europa; dall'altra i gruppi di flauti a imboccatura terminale, cioè il flauto di Pan (fig. 35), a canne aperte o chiuse. La Polinesia e alcune regioni vicine presentano il flauto nasale (fig. 36) che viene suonato soffiandovi da una ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] barbarici. L'uomo, trovatosi davanti una fitta distesa di boschi e di paludi, le quali davano scarsi prodotti spontanei (canne), iniziò un lungo lavoro di difesa (argini) e di regolazione (canali), per combattere il disordine delle acque e ridurre ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] . L'organo usato a Parma, e in gran parte fabbricato, dal M., è a quattro registri, con tastiera di bosso, con canne tirate e saldate maestrevolmente, con due mantici a tiratoio e si conserva nel museo del R. Conservatorio di Parma.
L'importanza dell ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] i resti del tempio delle Cariti, particolarmente venerate nella città, amante della musica (il cui territorio forniva infatti eccellenti canne per flauti e tartarughe per lire), e alle cui feste (le Caritesie) accorrevano alle gare di musica e di ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] limita a quello dei maiali e dei polli.
I Nicobaresi propriamente detti abitano in villaggi formati di capanne a pianta circolare costruite con canne di bambù e poste su pali alti fino a 3 m. Nell'interno di dette capanne si accede per mezzo di una ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] : riso, tè, cotone, indaco, frutta, specialmente arance, canapa, brussonetia papirifera, canfora, cera vegetale, sego vegetale, canne da zucchero, ecc. Caratteristica la pesca coi corvi marini (cormorani). Pochi i prodotti minerali: carbon fossile ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , si estendeva per 16 ha, e le pareti delle case, di pianta non riconoscibile, avevano un'intelaiatura lignea intrecciata di canne e riempita di argilla. Il centro ha restituito cospicui materiali d'importazione, tra cui, oltre alla ceramica attica a ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...