Monocotiledoni
Laura Costanzo
Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese
Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] bulbi sono comunemente usati in cucina (Liliacee). Sono Monocotiledoni, inoltre, tutte le Graminacee tra cui riso, frumento, le canne delle paludi, alcune piante velenose come il colchico e, infine, le Palme. Nei nostri boschi vive spontaneamente il ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] ; ma sperimentò anche l'invidia del Torrigiano, uno dei suoi compagni di studio, e n'ebbe fratturate con un pugno le canne nasali, restandone segnato per sempre nel viso. Morti il Magnifico e il Poliziano, presentendo l'imminente cacciata di Piero de ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] senso offensivo dei Romani, e, com'è noto, si tornò subito all'idea di cercare la battaglia decisiva, che fu però Canne. Dopo la terribile disfatta, si ritornò a un'attiva strategia di logoramento, e quando essa ebbe prodotto i suoi effetti, Scipione ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] formato da un solo grosso bambù la cui scorza è sollevata a fettucce, affine alla cetra già ricordata formata da piccole canne di bambù e antenato della cetra a forma di cassetta), il bastone rigido generalmente monocorde e fornito di un risuonatore ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] e dalle gelate. La difesa si può fare con tegole, con palette di fico d'India, con piccoli ripari formati da canne, fasciname, ecc., (come appunto si usa negli orti vesuviani) o con piccoli telai di carta bianca pergamenata. Nelle semine dirette nei ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] sogno o l’immaginazione – come in Kiss the water (2013) di Eric Steel, in cui la vita di una donna che costruisce mosche per canne da pesca è intervallata da immagini animate di una vita subacquea, o ancora in Is the man who is tall happy? Ananimated ...
Leggi Tutto
Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] Un esempio di tali archibugi ci dà la fig. 2, che rappresenta un esemplare esistente nel Museo nazionale d'artiglieria a Torino. È a canna ottagona, del calibro di mm. 15,5 (con palle di grammi 18,5), lunga mm. 893 senza cassa e mm. 1248 con la cassa ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] opere fluviali.
Per la fabbricazione di questi oggetti, i vimini vengono usati da soli o unitamente ad altro materiale, come canne, rafia, bambù, listelli di varî legni, paglia, trucioli, sorgo, ecc.
Per la lavorazione, si usano speciali utensili e ...
Leggi Tutto
TANA o Tsana (secondo rispettivamente la forma amharica e tigrigna che vuol dire "profondo"; A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia che si estende nel cuore della regione tra 11° 40′ e 12° 35′ [...] sono ricche di pesci, dei quali i rivieraschi praticano con qualche profitto la pesca, valendosi di piccole imbarcazioni fatte di canne. Assai numerosi gl'ippopotami.
La scoperta del lago Tana viene attribuita al portoghese P. Paez; ma certo ebbero ...
Leggi Tutto
È il notissimo recipiente di legno usato per conservare i liquidi (v. bottame). La sua forma è all'incirca quella di un solido di rivoluzione generato da un arco parabolico, tagliato da due piani, normali [...] sua forma, ambedue in attinenza col legname. Camara infatti è, presso i Romani, anche il pergolato arcuato fatto di vimini o di canne e ricoperto di piante, e qualsiasi copertura a forma arcuata, anche su carri e su navi.
Vi sono due specie di vòlta ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...