Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] semplice si ha occasionale notizia in un documento del 1196, che mostra dei ragazzi di Ammiana che pescano "in nocte cum canna per aquam" (60).
Sono comuni anche i "senedili", reti per cefali del tipo della sciabica, distese "in die et in nocte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] circolare con volta a tholos costituiva la sommità dell'escavazione che captava la falda, o poteva essere più ampia della canna del pozzo che si apriva al centro del pavimento; alla base della camera si apriva una scala che risaliva in superficie ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] pal. reale), il cui cartone viene pagato a G. P. Romegialli nel 1760 (Schede Vesme, III, p. 939) e La battaglia di Canne ("hautelisse"; Torino, pal. reale, dat. 1778), per il cui cartone (un frammento a Torino, pal. Chiablese, un altro a Torino, pal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] tenuto sul petto con lacci di cuoio intrecciati sulla schiena. Lo scudo dei lancieri ausiliari è costruito con canne intrecciate, talvolta con rinforzi metallici lungo i bordi e nella parte centrale. Arcieri e lancieri della fanteria pesante ...
Leggi Tutto
distendere
Alessandro Niccoli
È vocabolo che appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; ricorre 24 volte nella Commedia, una nella Vita Nuova, due nel Convivio e una nelle Rime. Inoltre, in If [...] in tutta la loro ampiezza le mani], / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò dentro a le bramose canne di Cerbero. Quasi tutti i commentatori considerano distese un passato remoto; solo il Tommaseo (anche nel Dizionario) e il Chimenz lo ...
Leggi Tutto
MAWANGDUI
R. Fracasso
Sito archeologico nella periferia orientale di Changsha (Hunan), individuato all'inizio degli anni '50 ed esplorato tra il 1972 e il 1974. Gli scavi condotti dal Museo Provinciale [...] della defunta, un «salterio» (se) a 25 corde lungo 116 cm, un organo a bocca (yu) alto 90 cm e munito di 22 canne, 12 diapason a fiato in bambù, una quarantina di capi d'abbigliamento, 20 cuscini ricamati, e dei tagli di seta dipinta e ricamata di ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] officiavano a Sparta in determinate feste in onore di Apollo Karnèios, e il kalathìskos è il tradizionale copricapo a foglie di canne, tipico nelle feste di Apollo Karnèios; i rilievi delle danzatrici derivano da un'opera del V sec. a. C., giacché le ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] marzo 1256 per ordine di Alessandro IV trasferì il vescovo eletto di Minervino, Pietro di Cidonio, al vescovato di Canne, ma nonostante mantenesse i contatti con il pontefice, dopo il suo ingresso a Bari egli dovette essere considerato un partigiano ...
Leggi Tutto
salmoni, trote e lucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori predati
Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo [...] sommersa. Infatti, la strategia di caccia di questi pesci consiste nel nascondersi tra le piante acquatiche o tra le canne, per poi avventarsi di colpo sulla vittima. L’assalto repentino è possibile grazie alla robusta coda, aiutata dalla pinna ...
Leggi Tutto
FABRAΤERIA ΝΟVA (ν. vol. III, p. 566)
L. Crescenzi
Grazie a recenti studi che si sono avvalsi della ricerca aerofotogrammetrica è stato possibile acquisire alcuni elementi topografici e urbanistici di [...] lunga inferiore a quella racchiusa nel circuito delle mura delle quali il Cayro dà la precisa misura perimetrale di 1.239 canne napoletane, equivalenti a c.a m 3.200. Si può concludere che la città antica comprendeva settori evidentemente non ancora ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...