Greco, Cosetta
Francesco Bolzoni
Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] considerata un potente strumento pubblicitario. Apprezzate dalla critica furono, del resto, le sue interpretazioni in dignitosi sceneggiati televisivi ‒ Canne al vento, 1958, e Il romanzo di un maestro, 1959 ‒ diretti da un regista non digiuno di ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] Campogalliani, Bonnard e Zeglio, le furono offerti solo ruoli stereotipati. Nel 1958 apparve in uno dei primi sceneggiati televisivi, Canne al vento, diretto da Mario Landi, e in seguito nell'episodio Processo di seconda istanza (1967) nell'ambito ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] nella seconda metà del 18° sec. esistevano unità di lanciatori di m.; questi erano costituiti da tubi di ferro, stabilizzati con canne di bambù, con raggio d'azione di 500 ÷ 600 metri; l'efficienza di questi missili nella difesa contro gli Inglesi ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] d'aria per le vasche del serbatoio sono ricavate sul fianco opposto a quello della sala di manovra e sono costituite da canne che partendo dalla sommità del cunicolo e risalendo entro il muro vanno a sboccare nelle camere al disopra del più alto ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] di scarico e gli ambienti in cui si trovano tali vasi, acquai, ecc., è intercettata da una chiusura idraulica o sifone. Le canne si prolungano verticalmente oltre il punto d'immissione più elevato fino ad almeno 50 cm. sopra il tetto, in maniera da ...
Leggi Tutto
SILIO Italico (Ti. Catius Silius Italicus)
Cesare Giarratano
Poeta latino. La fonte principale della biografia di S. è Plinio il Giovane (Epist., III, 7), il quale annunzia a un amico che S. a settantacinque [...] nell'ottavo, nel nono e nel decimo gli avversarî raccolgono le forze per il supremo cimento e i Romani sono disfatti a Canne, nell'undecimo parte dell'Italia meridionale passa ad Annibale che si ritirava a Capua e lascia snervare il suo esercito nell ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] ebbe importanza nelle operazioni militari di Annibale e Fabio Massimo nella seconda guerra punica, perché, caduta in potere del primo dopo Canne, fu occupata da Fabio nel 214 a. C. Plinio (III, 105) ricorda gli abitanti Aecani e un ager aecanus è ...
Leggi Tutto
. Fenomeno acustico e ottico consistente nel periodico rafforzarsi e indebolirsi dell'intensità di un suono e di una luce per effetto d'interferenza. Due suoni della stessa altezza che interferiscono, [...] dei battimenti aumenterà, e ad un certo punto si comincerà a percepire un rullio. Meglio si apprezzano con due grandi canne di organo uguali, quando di una di esse si possa variare gradatamente la lunghezza.
I battimenti possono essere registrati ...
Leggi Tutto
Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] mise a ferro e a fuoco il territorio, disperò poi della salute di Roma, e aperse ad Annibale le porte dopo la battaglia di Canne (216 a. C.). Non piccolo ne fu il guadagno del vincitore, che vi svernò sul finire del 215 a. C. Tuttavia, se svanito era ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] che i conflitti che potevano accendersi con altre attività economiche, come la pesca o la raccolta di erbe e canne palustri. Le stesse barene (quelle parti del fondo marino che emergevano periodicamente nei momenti di bassa marea) sarebbero state ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...