L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] si trova il tempio, mentre quello meridionale ospitava il cimitero e una parte dell'insediamento più arcaico, probabilmente costituito da capanne di canne.
T.el-U. fu oggetto di scavi per la prima volta nel 1919, a opera di H.R. Hall; l'esplorazione ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] lo ricorda (p. 11) inoltre quale costruttore di viole, liuti, arpe "bellissime et eccellentissime", soprattutto di "maravigliosi" organi con canne di legno e di clavicembali, "i migliori e più belli che allora si vedessino"; e quale intagliatore in ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] assalito da predoni, che gli portarono via tutto, lasciandolo nudo. Per sua fortuna aveva nascosto i gioielli nel cavo di una canna, così poté portarli in salvo a destinazione.
Negli ultimi mesi del 1566 partì da Goa per Malacca, su un galeone della ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] re d’Inghilterra..., p. 487) il letterato esalta «gli organi d’ebano» (con plausibile riferimento al materiale delle canne) alludendo a uno strumento fabbricato da Alessandro per le «camere di sua beatitudine», ossia per la musica privata del ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] i più importanti centri urbani degli Assiri. La tipica città sumera è un disordinato ammasso di abitazioni in fango, paglia e canne, attraversato da poche strade tortuose e racchiuso da mura di cinta dotate di torrioni difensivi. Il vero centro della ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] di La Spezia, nella chiesa dei servi di Rimini, nel conservatorio di musica di Bologna, nel duomo di Milano (5 tastiere, 17.000 canne), in N.S. del Carmine di Genova, nella chiesa dei Cavalieri di Pisa, nel duomo di Ferrara e altri ancora.
Non meno ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] " (I registri, I, p. 252).Il 31 agosto dello stesso anno il D. risulta, poi, castellano del castello di Canne. Nel settembre successivo fu inviato dal sovrano angioino a prendere i "quaterni" (i registri camerali) conservati nel castello di Canosa ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] artisticamente intagliato, tinteggiato e dorato con lesene, volute, frontone e apertura ad arco semiellittico con intagli ornamentali e canne a vista" (Roversi). Per la chiesa benedettina di S. Procolo, fornì il disegno dell'interno della cappella un ...
Leggi Tutto
'AIN GHAZAL
F. Ippolitoni
Ampio insediamento neolitico scoperto in Giordania, a NE di 'Amman, che ha restituito importanti ritrovamenti scultorei. Un monticolo più ampio (di c.a 10 ha) è situato sulla [...] c.a 85-90 cm ed erano state modellate con una malta, formata da calcare sbriciolato, su uno scheletro di canne e rami tenuti insieme da una cordicella; esse erano probabilmente destinate a una posizione eretta, perché sotto і piedi il supporto ...
Leggi Tutto
bosco
Alessandra Magistrelli
Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli
Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] a piante latifoglie decidue, come le faggete o i boschi misti di quercia; boschi golenali, costituiti da pioppi, ontani, salici, canne e liane che si formano sugli argini dei corsi d'acqua; macchia mediterranea, ricca di piante come l'erica, il ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...