CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] piedi poggiante su un vaso che reca la scritta "OPUS FRANC.º CAMILINI FLORENTIE 1555", altra figura analoga di vecchio coronato di canne, figura femminile con Pegaso e attributi vari tra cui un libro che reca la data 1566, e altra figura di vecchio ...
Leggi Tutto
BARCOTTO, Antonio
Antonio Garbelotto
Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] forse perduta) conservata nella Biblioteca comunale di Bologna. Gli argomenti trattati, in diciotto capitoli, sono vari: quello sulle canne e sulla loro specie (stagno, piombo, legno, carta e "coconade", cioè tappate), quello sulle diverse tastiere e ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] fra esterno e interno. Per attivare il moto dell’aria si può collocare una fiamma, per esempio a gas, alla base della canna. Se il ricambio deve essere molto energico si fa ricorso a mezzi meccanici: per esempio, ad aspiratori.
C. da pesca Attrezzo ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] usati in Europa. Molti sono gli stantuffi stagnati oppure ossidati anodicamente per facilitare l'adattamento nelle canne. Le canne, quando sono riportate, sono in ghisa speciale, talvolta temperate o nitrurate, oppure anche cromate nella superficie ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] 'esterno presso il suolo, terminano in prossimità del pavimento della cantina, e servono a immettervi aria asciutta (canne d'immissione).
Allorquando i vini hanno subito un giusto invecchiamento, debbono essere posti in bottiglia. Il locale destinato ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] e la molassa. Si esportano altresì fibre d'aloe in Francia e in Inghilterra, la quale assorbe la maggior parte dello zucchero di canna. S'importa il grano, il riso dall'India, e la carne dal Madagascar, dall'Africa del sud e dall'Australia. La vita ...
Leggi Tutto
Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, a volte liscio, a volte inciso a spirale a somiglianza [...] solo per la direzione obliqua del fusto: direzione che si ottiene fissando sui fili di ferro delle spalliere stecche di legno o canne con un angolo di circa 45°. L'inclinazione deve essere fatta verso sud o verso est. Le piante si pongono a 40 ...
Leggi Tutto
FORMA
Antonio Maraini
. Arte. - Il sostantivo forma e il verbo formare sono usati in un'accezione tecnica in rapporto a determinate fasi operative della scultura. Per formare s'intende il procedimento [...] si dispone ancora una terza corteccia di gesso, murandovi, se necessario, sostegni o rinforzi di iuta impastata, di legno, o di canne, o di ferri. Poi le varie sezioni si staccano una a una, si liberano interamente della creta e si puliscono bene con ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] assai umide, talora sui monti. La specie più anticamente nota è la Bambusa arundinacea Retz. e ad essa va forse riferita la canna arborea indiana che secondo Plinio (Nat. Hist., XVI, 65) era visibile ai tempi suoi nei templi romani.
In Eritrea, nell ...
Leggi Tutto
SARAWAK (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Stato indipendente sotto il protettorato inglese, che comprende la parte nord-occidentale di Borneo, con una superficie di circa 108.800 kmq., e una popolazione [...] foreste si raccoglie la gomma selvatica o jelutong. Le foreste costituiscono una riserva di ricchezza quasi intatta, sebbene si esportino canne (rattan) e canfora.
La capitale, Kuching (25.000 ab.), è a 37 km. dalla foce del fiume . Sarawak e vi ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...