(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] , da un'ampia gamma di bocche da fuoco, tra cui le più diffuse sono gli impianti binati da 130 mm e il sistema antimissile a canne rotanti da 30 mm; in Gran Bretagna, dal pezzo contraereo e navale automatico da 4,5( (114 mm); in Francia, dal cannone ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] poche case.
Nei villaggi dell'Alföld la casa è costruita o con mattoni asciugati al sole (vályog) o d'un misto d'argilla e canne, tenute salde da alcuni assi (tömes fal) o d'un misto di terra e paglia (rakott fal). Essa è composta generalmente di tre ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] all’inizio della battaglia aerea dell’8 agosto, di circa 50 carri di materiale eterogeneo, costituito da carri di 6-11 t., con cann. di 4,7 cm., già in dotazione presso le «Mechanised Mobile Division» del corpo di lord Gort, da «Bren Gun Carrier», da ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] .
Ecco le composizioni di alcuni tipi di acciaio al tungsteno più adoperati:
La fig. 174 dà il diagramma dei punti critici di un acciaio per canne di fucili con la composizione seguente: 0,65 C, 0,26 Si, 0,50 Mn, 1,70 W. La fig. 173 ne riproduce la ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] passanti con le ingenue melodie natalizie. La cornamusa degli Abruzzesi (diretta discendente della tibia utricularis dei Romani) ha quattro canne: la più grave e la più acuta con quattro fori laterali ciascuna, così da dare ognuna cinque suoni; le ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] un casolare o, come si dice sul posto, un casone, costruzione a base rettangolare in mattoni, che sino al sec. XVII era di canne, cui è attigua la tabarra dove si custodiscono gli attrezzi e gli utensili. Questa è la stazione di pesca, situata su un ...
Leggi Tutto
L'Istituto Regina Elena per lo studio e la cura dei tumori è sorto per volere del Capo del governo (decr. 23 gennaio 1928) allo scopo di studiare e curare i tumori in genere e quelli maligni in specie. [...] in compartimenti con ampie vetrine prospicienti sulle terrazze dalle quali si ha la ventilazione naturale. Mediante motori e canne di aspirazione si può praticare la ventilazione artificiale. Le pareti sono rivestite di materiale isolante e gli ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] , e delettevoli narrationi; e massimamente l'agricoltura del zucchero, e li costumi de gli huomini di quel paese, e particolarmente il giuoco di canne e il modo di lottare, e la caccia de li tori a piedi e a cavallo, l'operetta fu pubblicata nel 1574 ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] di fiume e muri in argilla battuta. Erodoto (v, 101) parla di S. come di una città di capanne di canne o di fango con tetti di canne, quando gli Ioni la bruciarono nel 499 a. C. Perfino il palazzo di Creso era costruito di mattoni crudi (Vitruv ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] che illustrava in dettaglio il piano per la nuova città: una superficie urbana di 140.000 canne quadrate; una piazza d'arme di 30 x 45 canne; otto piazze dinanzi ad altrettanti "alberghi" delle Nazioni; tre piazze in altri luoghi pubblici; una strada ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...