• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Biografie [165]
Archeologia [147]
Arti visive [137]
Storia [105]
Musica [55]
Ingegneria [39]
Religioni [32]
Temi generali [30]
Europa [30]
Geografia [26]

caballito

Enciclopedia on line

Tipo d’imbarcazione (propr. «cavallino») usata dagli indigeni delle coste del Perù, costituita da un fascio di canne, sul quale ci si pone a cavalcioni, remando con un solo remo a due pale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Pemfredonini

Enciclopedia on line

(o Penfredonini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Crabronidi; comprende 17 generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di Emitteri. Pemphredon lugubris e [...] Pemphredon littoralis (v. fig.) nidificano su vecchi pali di legno e approvvigionano le celle con Afidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – EMITTERI – INSETTI

Aymara

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata sull’altopiano del lago Titicaca (Perù), con economia basata sulla pesca, praticata con imbarcazioni di canne di totora (Scirpus totora), sull’agricoltura e sull’allevamento di lama [...] e alpaca. La cultura, simile a quella dei vicini Quechua, è caratterizzata da un complesso sistema rituale e religioso che coinvolge gli uomini, gli spiriti e gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO TITICACA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – QUECHUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aymara (2)
Mostra Tutti

rosata

Enciclopedia on line

Sciame, di forma ovoidale, costituito dai pallini di una carica sparata da un fucile da caccia con canne ad anima liscia. Le dimensioni della r. in un piano normale all’asse di tiro sono valutate sparando [...] su bersagli, in genere di carta, posti a una distanza di circa 35 m, sui quali è segnato un cerchio di 75 cm di diametro ... Leggi Tutto

Fàbio Pittóre, Quinto

Enciclopedia on line

Il più antico annalista romano. Prese parte alla guerra gallica (225 a. C.); dopo la battaglia di Canne, già senatore, fece parte dell'ambasceria mandata a Delfi a interrogare l'oracolo (216). La sua opera [...] comprendeva tutta la storia di Roma dalle origini ai suoi tempi (fino almeno al 217): delle origini, interessante è la versione della leggenda troiana che rimase poi tradizionale; per le guerre sannitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – POLIBIO – DELFI – GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Pittóre, Quinto (2)
Mostra Tutti

TRALICCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALICCIO Bruno Maria Apollonj . Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] da formare una serie di maglie generalmente a forma quadra o romboide, riunite spesso in pannelli e incorniciate mediante elementi di legno sagomato. La facilità di disporre queste strutture leggiere, ... Leggi Tutto

Fùrio Filo, Publio

Enciclopedia on line

Console nel 223 a. C., trionfò sui Galli e sui Liguri; pretore urbano nel 216, comandò la flotta dopo la battaglia di Canne; censore nel 214, punì con severità coloro che si erano dimostrati vili dopo [...] la sconfitta di Canne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – PRETORE URBANO – CENSORE – CONSOLE – TRIONFÒ

CANESTRAIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Chi fabbrica canestri, ceste, panieri e altri oggetti di arredamento o d'uso con materie vegetali da intreccio, come vimini, giunchi, canne, ecc. Si tratta in genere di una piccola industria rurale diffusa [...] veramente notevole. Le materie prime usate sono moltissime e variano da luogo a luogo. Sono da ricordare i vimini, il giunco, la canna, le foglie della palma nana, i rami del castagno, la paglia, il truciolo, la ginestra, la rafia, il bambù, ecc. I ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ANTICO EGITTO – SALICE BIANCO – BACHICOLTURA – FORESTA NERA

mitragliatrice

Enciclopedia on line

Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.). La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco [...] su affusto a perno centrale che porta una o più armi. Vi sono anche mitragliere multiple (composte di 4, di 8 e perfino di 24 canne), talvolta asservite a dispositivi di puntamento automatico mediante complessi elettromeccanici ed elettroidraulici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMA CONTRAEREA – MITRAGLIERE – AFFUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitragliatrice (3)
Mostra Tutti

Campano, Agro

Enciclopedia on line

Nella denominazione datagli dai Romani, il fertile territorio di Capua. Per punire quella città del suo passaggio ad Annibale dopo Canne, fu dichiarato ager publicus populi Romani (211 a.C.). Vi furono [...] dedotte le colonie di Liternum e Volturnum (194), ma gran parte finì in mano a privati. Tentativi di spartizione si ebbero con Tiberio Gracco (133), M. Giunio Bruto (83), Cesare (59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: TIBERIO GRACCO – AGER PUBLICUS – ANNIBALE – CAPUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
cannare v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali