RILIEVO (rilevamento)
Giorgio ROSI
Architettura. - La rappresentazione grafica di un fabbricato esistente, non già nell'aspetto esteriore col quale si presenta a chi lo guarda, il che è opera di pittura [...] , integrata e controllata, se è possibile, da misure generali rigorose. Gli strumenti necessarî a tale misurazione diretta sono le canne e le fettucce metriche, di materie e dimensioni varie, alle quali, per assicurarne l'uso esatto, si devono ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] : questa è decimale, mentre i multipli e sottomultipli delle varie misure si ottengono con fattori che sono ora 10 e le sue potenze (1 canna = 100 cubiti), ora 6 e i suoi multipli (1 cubito = 6 palmi = 24 dita), ora 2 e le sue potenze, come nel caso ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] le pareti sono in terra battuta (pisé), mentre il pavimento è costituito da argilla pressata posta sopra uno strato di canne. Contemporanee o di poco posteriori sono le c. di Tell Maṭṭārah, parimenti costituite da più stanze, di cui una sensibilmente ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] dentro in caserma la gente se ne andò ed egli rimase solo, a distanza, seduto su una pietra ad aspettare
(Deledda, Canne al vento, p. 182).
Nei testi commemorativi e storici relativi a personaggi cui si attribuisce una certa dignità, il passato ...
Leggi Tutto
penna
Nicola Nosengo
Lo strumento della cultura
Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] James Perry, che con opportuni tagli e forature riuscì a dar loro la necessaria elasticità. I pennini d’acciaio erano montati su canne di legno o d’avorio ed erano adoperati come le penne d’oca, il cui uso scomparve gradualmente. Infatti i pennini ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] , a schierarsi dalla parte dei vincitori. Già nel febbraio dei 1018, otto mesi prima perciò della definitiva vittoria di Canne, il catapano bizantino emanava un privilegio a favore del monastero cassinese. Quando Pandolfo ebbe fatto atto di formale ...
Leggi Tutto
Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] il calibro standard degli o. è 155 mm. La lunghezza delle canne è invece in progressivo aumento, ed è passata dai 39 calibri (standard ultimi pezzi di artiglieria, grazie alla lunghezza della canna, alla resistenza delle camere di scoppio e all’ ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] controllo del S. con le colonie di Benevento (268) e Isernia (263). Nella guerra annibalica, dopo la battaglia di Canne (216), i Sanniti passarono dalla parte cartaginese; durante la guerra sociale furono tra i più irriducibili antagonisti dei Romani ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] posizione (direzione del pezzo) precise e anche piccolissime variazioni (v. puntamento).
I. - Fino all'introduzione della rigatura delle canne. - Le prime armi da fuoco dei secoli XIV e XV ebbero affusti informi o affatto rudimentali; alcune volte ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] una dispensa e d'uno spogliatoio con lavandino per i cucinieri.
L'ambiente della cucina è provvisto, oltre che della normale canna di tiraggio, d'un lucernario per l'aspirazione del vapore e di soffitto incombustibile. Tutte le finestre sono munite d ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...