La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] per attrito, come ingranaggi, perni d'appoggio degli alberi, spinotti, leve, corsoi, settori, guide, maglie di catene, canne di distribuzione, perni di manovelle; vi si ricorre inoltre nella fabbricazione di calibri, stampi e talvolta anche di frese ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] , a nodi simmetrici, diritto, terribile, con un pomo d'oro, cesellato". Pare che già nel sec. XI le dame usassero recare una canna in mano, se nel 1022 la regina di Francia, Costanza, assistendo al rogo di alcuni eretici, vedendo fra di essi anche il ...
Leggi Tutto
Città dell'‛Irāq (Mesopotamia), situata presso le rive dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km. dal Golfo Persico. È unita a Baghdād da una ferrovia (570 km.) e dalla navigazione fluviale. È capoluogo del vilāyet [...] i cammelli e dove la tribù si adunava in assemblea; all'intorno erano le abitazioni, tende beduine o capanne di canne. Da queste stazioni si svilupparono poi i quartieri della città, che conservarono per lungo tempo la denominazione delle singole ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] 17 cubiti, rispettivamente, mentre l'altezza è uguale a 2 canne (12 cubiti). Il compito assegnato è quello di trovare cono sia nata dalla necessità di calcolare il volume di un fascio di canne o di un ciocco di legno, e che quella di considerare le ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] stessa Glisenti, in grado di fucinare i blocchi maggiori; il secondo, a uso di officina, era impiegato per la lavorazione delle canne delle armi da fuoco.
Il più importante degli impianti era quello di Carcina, con tre corpi di fabbrica adibiti alla ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] funzioni di arcivescovo: è l'atto con cui egli, prima del 1030, consacrò vescovo di Canne Andrea, su richiesta del capitolo di Canosa e del popolo di Canne (ibid., IV, pp. 15-23); esso dimostra che l'arcivescovo barese esercitò effettivamente la sua ...
Leggi Tutto
ENKI (En-ki "signore della terra")
G. Garbini
Dio sumerico delle acque dolci contenute nell'abzu (l'abisso sotterraneo); terzo membro della triade cosmica, dopo Anu ed Enlil. Dai Semiti chiamato, con [...] da un altro sigillo (Frankfort, tav. xx, f) in cui dalle spalle del dio spuntano, anziché flutti, delle canne, che sottolineano un altro aspetto del potere vivificatore dell'acqua. Nella rappresentazione di scene mitologiche, E. appare come giudice ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] Prodotto ottenuto, per essiccamento e compressione, da una pasta di fibra di l., da ritagli di segheria, carta, paglia, radici, canne. Se la pressione è elevata si ottiene un materiale compatto e resistente che, tagliato in tavole, è usato per i ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] minuto secondo - l'arte musicale si serve solamente di quelli compresi tra un minimo di 32 (do-2 emesso dalla più grande canna dell'organo) e un massimo di 32.768 (dog, anch'esso proprio dell'organo) vibrazioni semplici al minuto secondo. Ma anche la ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] tattici e al singolarissimo genio strategico del duce. Ma la salda compagine dello stato romano resistette mirabilmente e solo dopo Canne se ne staccarono, passando ad Annibale, Capua, Arpi, i Lucani, i Caudini e gl'Irpini e, parte subito, parte più ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...