PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] : tutte e quattro le pareti dell'ampia sala si aprono sulla veduta di un giardino delimitato sul davanti da un leggero traliccio di canne e, al di là di una zona erbosa con alberi isolati e cespi di foglie a distanze regolari, recinto da una serie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] Questa rappresentazione spaziale ‒ conforme a un'impostazione di tipo geometrico e presente, con qualche correzione, nella struttura delle canne dell'organo ‒ fu alla base della nozione che a una quantità maggiore corrisponda un suono più grave e che ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] disegnarli sul fondale: si può usare qualcosa che dà l’idea del bosco, cioè elementi verticali (come sbarre, assi, canne) per suggerire l’immagine dei tronchi, oppure suoni che fanno pensare all’ambiente sonoro della foresta (come gorgheggi di ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi (v. vol. II, p. 317)
F. Rossi
Nel corso dell'ultimo trentennio, lo studio di questa classe vascolare ha registrato qualche incremento, da un [...] a figure rosse e varí unguentari fusiformi; a epoca posteriore va datato invece il materiale ritrovato in una tomba di Canne della Battaglia. L'askòs, a ricca decorazione policroma e plastica, era associato a un morso equino, a varie statuine fittili ...
Leggi Tutto
materiali da costruzione
Andrea Carobene
Dal fango al cemento armato
Nel corso della sua storia l’umanità ha sperimentato l’uso di molti materiali diversi per costruire le proprie abitazioni. Dapprima [...] ’Africa, dell’America Latina e dell’India. Negli ultimi anni, tuttavia, si è studiata la possibilità di usare le canne anche per edifici moderni: il bambù, infatti, ha una notevole resistenza, che si coniuga anche a grande leggerezza e flessibilità ...
Leggi Tutto
vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] trofallassi).
I nidi (v. fig.) hanno diversa costituzione, a seconda della specie: gallerie abbandonate da insetti xilofagi, canne, rovi, interstizi dei muri vengono utilizzati da molte specie e suddivisi in celle con terra impastata. Alcuni Vespidi ...
Leggi Tutto
(gr. Δαύνιοι) Nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentrionale (Daunia), tra l’Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che, secondo la leggenda, figlio di Licaone, venne in Italia [...] Grecia ed etruschi dalla Campania. Contemporaneamente vi fu il passaggio dalla capanna alla casa con zoccolo in pietra e tetto di tegole, mentre nel 4°-3° sec. a.C. si ebbe il passaggio dagli insediamenti sparsi alle città (Canosa, Canne, Ordona). ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] via Traiana; resti dell'anfiteatro e di un edificio che il popolo crede il castello dove la matrona Busa raccolse i superstiti di Canne, e che è invece certo di età imperiale; un mausoleo del sec. II o III d. Cr.. detto Bagnoli; antico è altresì il ...
Leggi Tutto
Dal latino broccus "con punte sporgenti", d'origine incerta, probabilmente celtica: cfr. Walde, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910, p. 97) derivano tutti i nomi che designano, [...] Pollaiolo è stato giustamente attribuito il paliotto in parte ricamato, donato da Sisto IV ad Assisi. Per undici "canne de brochato auri ricio" Innocenzo VIII pagò ad un mercante fiorentino altrettante centinaia di ducati d'oro. Anticamente venivano ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] comune, di pianta rettangolare o ovale, le mura erano di un'ossatura in legno con intreccio di rami, coperte' di canne e intonacate con argilla. La ceramica è della specie tipica della regione Tolfa-Allumiere ed esclusivamente di impasto fatto a mano ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...