La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] imperniato sulla costruzione dei sistemi acustici.
I numerosi trattati dedicati alla divisione del monocordo, alla misura delle canne dell'organo o anche alla costruzione dei carillon si collocavano in una prospettiva pratico-teorica; la costruzione ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] alle scempie (o semplici) sia a livello fonologico sia grafematico. Esse, cioè, possono rendere coppie minime come cane ~ canne, caro ~ carro, rosa ~ rossa, note ~ notte svolgendo la funzione di grafemi dotati di valore oppositivo. Dal momento che ...
Leggi Tutto
ecoarchitettura
s. f. – Branca dell’architettura che si occupa della progettazione e realizzazione di edifici sostenibili (v. ) – sia di nuova costruzione sia frutto del recupero di fabbriche preesistenti [...] All’interno di tali logiche rientrano l’uso di materiali locali o tradizionali (per es. il legno, la paglia, le canne, il bambù, ecc.), in grado di ridurre i costi di manutenzione e che non rendano necessari interventi tecnici specialistici, ma anche ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] anima liscia, di cui sono dotate le fanterie per la distruzione di opere accessorie.
Le prime b. furono ad avancarica, con canne di ferro o di bronzo, e lanciavano saettoni di ferro, presto sostituiti da palle di piombo, di stagno o di pietra. Esse ...
Leggi Tutto
CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo)
Fabio Troncarelli
Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] Senecha". Nell'ottobre del 1455 ricevette ancora dal re, in ricompensa dei suoi servigi nella biblioteca, una pezza, che misurava dieci canne, fatta di "perpinyan comun" (ibid., II, p. 238 n. 131). Va rilevato che in quest'occasione il C. è indicato ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] reti fisse o a strascico, con trappole, ami ecc. Importante per le acque dolci la p. con lenze a traino o con la canna, diffusissima anche in Italia. Pure importante è la p. nelle valli salse, fra cui, in Italia, le più note sono quelle di Comacchio ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] , nelle prime ore del mattino, con speciali bidoni che vengono riempiti nell'immondezzaio. Tale metodo ha l'inconveniente che se le canne non sono bene aerate e tenute pulite, rappresentano una via facile per le blatte e i ratti e anche per odori ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna meridionale, che comprende parte delle provincie di Granata e Almería. È, precisamente, la plaga montuosa che si stende tra la Sierra Nevada e il mare, fra Mottil e Almería. I potenti [...] con vegetazione naturale e con coltivazioni differentissime: di tipo alpino nelle parti più elevate; tropicali (anche palme dattilifere e canne da zucchero) nelle valli più basse e nella zona costiera. I fianchi delle montagne, a media altezza, sono ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Murato (Corsica) il 13 dicembre 1790, ghigliottinato a Parigi il 19 febbraio 1836. A 16 anni entrò nell'esercito napoletano, quindi nella guardia reale di G. Murat, prendendo parte [...] 28 luglio 1835 a Parigi, con la complicità del sellaio Morey e del droghiere Pépin, con una macchina composta di 24 canne di fucile unite insieme, attentò alla vita di Luigi Filippo mentre questi passava per il boulevard del Tempio durante una delle ...
Leggi Tutto
HAI-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
La più grande isola della Cina, tra il Mare Cinese Meridionale (Nan hai) e il Golfo del Tonchino. Il nome significa "a sud (nan) del mare (hai)". Ha un'area di 36 [...] Sai o Li, cacciatori e piccoli coltivatori. Nella costa N. la pianura è piuttosto ampia e coltivata dai Cinesi con risaie, canne da zucchero, arachidi, alberi di cocco; a S. i monti lasciano poco spazio coltivabile. La capitale dell'isola è K'iung ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...