TUFFETTO (lat. scient. Podiceps ruficollis ruficollis Pall.; fr. grèbe castagneaux; sp. somormujo menor; ted. Zwergsteissfuss; ingl. little grebe)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Pigopodi. [...] nell'immersione, che può durare una decina di secondi, e nel nuoto sotto acqua, piuttosto che nel volo. Nel nido galleggiante di canne ed erbe palustri vengono deposte da 4 a 6, fino a 10 uova. Si nutre d'invertebrati acquatici, piccoli pesci, alghe ...
Leggi Tutto
PENDOLINO (lat. scient. Anthoscopus p. pendulinus L.; fr. remiz penduline; sp. pájaro moscón; ted. Beutel-rohrmeise; ingl. penduline tit)
Augusto Toschi
Uccello di piccola statura appartenente all'ordine [...] ha valso il nome volgare di "fiaschettone"), sospeso a un ramo a pochi metri dall'acqua e intessuto di filamenti vegetali, canne, soffici pappi, disposti con cura dai genitori, e con una o due aperture. In Italia il pendolino è sedentario. Si nutre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] una tromba e ha un cartiglio; infine Euterpe, musa della musica e della poesia lirica, suona uno strumento a fiato a due canne. Spesso le Muse sono raffigurate in compagnia del dio Apollo – che in questo caso viene designato come Musagete (colui che ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] a caldo in fornace. La serie fu aperta dai Damasco e Corinto, i primia fasce di murrine e di canne multiple, i secondi a canne multiple, ambedue spruzzati d'oro ed iridati, di inusitata grazia lontana dalla "modernità" dei tipi seguenti. Seguirono i ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] periodo (8-20 giorni) in riposo in ambienti chiusi e asciutti. Durante queste operazioni la p. lunga è disposta su lunghe canne, che si collocano l’una accanto all’altra, e la p. tagliata su telai.
I moderni procedimenti di essiccazione artificiale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] 'assenza di resti lignei. Nelle sepolture all'aperto il cadavere era collocato in posizione supina su un giaciglio di sterpi o di canne con braccia e gambe distese e con il capo rivolto a ovest. L'area funeraria veniva poi delimitata da un cerchio di ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] sia quando è raffigurata in piedi sia quando è seduta. Nella sua qualità di dea della fertilità, Inanna appare con ciuffi di canne e spighe di grano che le spuntano dalle spalle; talvolta, come nel bassorilievo del vaso di Entemena, Inanna ha in mano ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] (acero, olmo, frassino) sui quali si appoggiano le piante, i secondi costituiti di norma da pali di legno o dai fusti della canna comune, ai quali con legatura larga vengono assicurate le piante; si è anche diffuso l’impiego di s. di ferro, pietra e ...
Leggi Tutto
IRPINI (Hirpīni)
Giuseppe Cardinali
Popolazione di stirpe sannitica, il cui nome deriva da hirpus ("lupo"), animale sacro a Marte, sotto la guida del quale quel popolo sarebbe immigrato nelle proprie [...] del nord mediante la colonia di Beneventum, cominciò ad aver corso frequente il nome specifico. Dopo la sconfitta di Canne defezionarono, diversamente dai Pentri, alla parte di Annibale, del che furono più volte puniti dai Romani e nel 209 ...
Leggi Tutto
Antica città nelle vicinanze di Capua, solitamente localizzata fra Maddaloni e S. Nicola alla Strada, nella contrada S. Giacomo alle Galazze. I particolari della sua storia non sono sempre chiari, anche [...] con Roma come le altre città della lega, seguendone sempre le vicissitudini, ossia la ribellione nel 216 dopo la battaglia di Canne, la confisca dei terreni e la perdita dell'indipendenza politica dopo la resa di Capua nel 211, la deduzione di una ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...