pieno (pino, solo in Rime dubbie XXVI 2, è dovuto alla rima " piuttosto umbra che siciliana ", Contini)
Antonio Lanci
Aggettivo largamente usato, in funzione sia attributiva che predicativa. Il complemento [...] è connessa l'idea di un ‛ contenente ': 'l duca mio... / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò dentro a le bramose canne, If VI 26; i cerchi dell'Inferno son pien di spirti maladetti (XI 19; analogamente XVIII 59); Pd VI 60 ogne valle onde ...
Leggi Tutto
STUOIA (fr. natte; sp. estera; ted. Matte; ingl. mat)
Giulio PELA
La stuoia, usata come protezione contro i raggi solari e le piogge, come sostegno per tenervi stesi oggetti, ecc., è di antichissima [...] , per le produzioni più caratteristiche, le stuoie che si fanno in Russia con fibre di tiglio; quelle della zona dei Masuri, fatte con canne lacustri, dell'Olanda, con giunchi; le stuoie che si producono in Francia, dello spessore da 0,5 a 1,5 cm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] artigiano del ferro era in grado di costruirne un esemplare, dal momento che si richiedeva la fabbricazione di pochi pezzi. La canna era adesso un tubo ricavato da un foglio di lamiera di ferro: il foglio veniva ripiegato a caldo su un mandrino e ...
Leggi Tutto
MELES (Μέλης)
L. Rocchetti
Fiume presso Smirne sulle cui rive si favoleggiò nascesse Omero, che avrebbe composto i suoi poemi in una grotta vicino le sue sorgenti (Paus., vii, 5, 6); il poeta sarebbe [...] ciò.
La figurazione di M. appare su monete di Smirne del periodo antoniniano: in esso appare una figura maschile, recumbente, con canne palustri, a volte spighe di grano, nella destra, e con la sinistra poggiata su di un vaso rovesciato. M. appare ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] . a. C.; conquistata dai Sanniti un secolo dopo, entrò nell'orbita di Roma dal 338 a. C. Dopo la battaglia di Canne (216 a. C.) passò ad Annibale, ma nel 211 venne riconquistata dai Romani e gravemente punita. Divenuta colonia nell'83 e riacquistata ...
Leggi Tutto
Oriago (Oriaco)
Adolfo Cecilia
Centro in provincia di Venezia, nel comune di Mira; è posto a sinistra del Naviglio di Brenta. Nel dominio di Padova ai tempi di D., è ricordato in Pg V 80, ove Iacopo [...] Mira, e fu raggiunto o presso una palude, o in un canneto prossimo a O. (Barozzi), o sulla spiaggia, paludosa e ricca di canne, a sud di O., circa a mezza strada tra O. e Mira (Bassermann, Orme 453).
Per altre questioni riguardanti il passo, si veda ...
Leggi Tutto
Città della Colombia, capoluogo della provincia omonima e del dipartimento dell'Atlantico, costruita in un bassopiano un po' ondulato sulla riva sinistra del Magdalena, a poco più di 11 km. dalla sua foce, [...] dei quartieri hanno begli edifici moderni, contornati da giardini, e solo alcuni quartieri popolari sono costituiti tuttora da capanne di canne e di giunchi. Tra le costruzioni migliori sono da notare: la chiesa cattolica di S. Nicola, una chiesa ...
Leggi Tutto
TOWNSVILLE (A. T., 166-167)
Claudia Merlo
Città e porto dell'Australia, nel Queensland. È situata sulla costa del Pacifico, ai piedi delle alture della Sea View Range, su uno stretto formato dall'Isola [...] centro-settentrionale del Queensland e che dà prodotti dell'allevamento, soprattutto bovino, dell'agricoltura (importanti piantagioni di canne da zucchero nella regione intorno alla città) e delle miniere (orti, rame). Con il suo retroterra, del ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (v. vol. vii, p. 44)
M. Spanu
p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] alzato realizzato in mattoni crudi o in fango disposto in apposite intelaiature, coperte con tutta probabilità da paglia, canne e terra. Tali unità abitative erano a «cella unica», relativamente ampia, forse divisa all'interno da materiale deperibile ...
Leggi Tutto
sampogna
Raffaello Monterosso
Etimologicamente, lo strumento musicale di questo nome è una corruzione del classico symphonia: termine quanto mai generico, e che tuttavia i musicografi medievali impiegano [...] , 222) illustrante un suonatore che regge fra le braccia un grosso otre di pelle da cui escono tre coppie di canne sonore: una coppia che l'esecutore regge con le due mani perpendicolarmente alle labbra, destinata alla melodia principale e insuffiata ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...