Famiglia bresciana di armaioli attiva dal 16º al 19º sec. Se ne hanno notizie dal 1509 quando un Pietro F. costruì un maglio per fucina azionato ad acqua. Un altro Pietro nel 1617 ottenne il privilegio [...] 17º), Giano il Vecchio (n. 1580 circa), fabbricante di finissimi acciarini a ruota spesso montati su canne di A. L. Cominazzo. Fabbricanti di canne, ricercate per la leggerezza e l'accuratezza della foratura, furono i quattro maestri che si firmavano ...
Leggi Tutto
Il curare (urari, woorara) è un potente veleno usato per le frecce dagl'Indiani dell'America Meridionale. La preparazione è fatta in segreto, ma si tratta di un estratto acquoso di foglie e corteccia di [...] alcune Strychnos (Strychnos toxifera, Gubleri, Castenaeana, ecc.). Giunge a noi come una massa scura, dentro speciali pentolini o canne di bambù (tubo-curare).
Oggidì è usato nella Guiana, nel Brasile nord-occidentale e nel bacino superiore del Rio ...
Leggi Tutto
NUTRO O NUTRISCO?
Sono corrette entrambe le forme, anche se la forma con l’➔interfisso -isc- nell’uso contemporaneo è molto meno comune
questo Sacro Ordine, _ provò a insistere, _ per il quale nutro [...]
perché non mi rifugio lassù solo, e non mi nutrisco di erbe, di carne rubata, libero come i banditi? (G. Deledda, Canne al vento)
Solo in alcuni modi (indicativo e congiuntivo presente, imperativo) e in alcune persone (1a, 2a, 3a persone singolari ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Piove di Sacco 1887 - Roma 1976); prof. (dal 1939) di lingua e letteratura francese nell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1967). Si rivelò con un volume di liriche, Umana [...] (1924); Poesie vecchie e nuove (1930); Scherzo e finale (1937); Tempo che muore (1942); Terzo tempo (1950); Il flauto a due canne (1958). La sua poesia è venuta elaborando l'iniziale crepuscolarismo in un tono medio, fra la lirica pura e una ritmata ...
Leggi Tutto
Armaiolo inglese (Felling 1806 - Newcastle-on-Tyne 1869). Produsse fucili da caccia di eccellente fattura, dedicandosi in particolare allo studio del sistema d'innesco a capsula; inventò una palla esplosiva [...] di trattati sulle armi da caccia, mise a punto una triplice chiusura per doppiette, rielaborando un'idea di un armaiolo americano; nel 1876 realizzò canne ad anima liscia con foratura strozzata per ottenere concentrazioni di pallini più elevate. ...
Leggi Tutto
TIBIA
Guido LIBERTINI
. Musica. - Strumento a fiato (gr. αὐλός), di forma tubulare, il cui suono risultava dalla colonna d'aria che veniva immessa nella cavità e che faceva vibrare una sottile lamina [...] invenzione delle "chiavi". Dalla doppia tibia derivò sicuramente la cornamusa (ἀσκαύλος, tibia utricularis), strumento pastorale in cui le canne terminavano in un otre che fungeva da riserva d'aria.
Se questi sono i tipi principali di tibie, numerose ...
Leggi Tutto
Antichissima stirpe patrizia romana, la cui origine le varie tradizioni fanno risalire a Enea, a Numa, a Pitagora. Essa diede il nome a una delle tribù rustiche. Si riteneva che il capostipite fosse un [...] .
La storia degli Emilî Paoli s'inizia col console del 302; è suo nipote L. Emilio Paolo console nel 219 e 216, caduto a Canne, il cui figlio L. Emilio Paolo console nel 168 e 162 fu il vincitore di Perseo. Col matrimonio di una Emilia, forse una ...
Leggi Tutto
GARZETTA (lat. scient. Egretta g. garzetta L.; fr. aigrette garzette; sp. garceta; ted. Seidenreiher; ingl. little Egret)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediana statura dell'ordine Gressores, [...] dorsale di egrette o aspri, usate per Cappelli; becco nero, ala lunga 240-290 mm. Abita località paludose, nidifica su canne o alberi, depone uova senza macchie. Si ciba prevalentemente di pesci, è uccello dannoso; ha carni immangiabili. In Italia di ...
Leggi Tutto
enteroanastomosi
Confezionamento di una comunicazione chirurgica tra due tratti d’intestino. Si esegue dopo resezione di tratti d’intestino, o per escludere anse impervie per tumori inoperabili, oppure [...] o alla sezione dell’intestino sono suturati direttamente; e. latero-laterale: si esegue tra due anse avvicinate a canne di fucile, incidendone le pareti prospicienti per tratti uguali, e i bordi delle incisioni vengono quindi suturati reciprocamente ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] tattica temporeggiatrice. Ma l'anno seguente (216) i consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone attaccarono A. presso Canne; la battaglia fu il capolavoro tattico di A. e la massima sconfitta subìta dai Romani. Seguì la defezione di alcune ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...