. Nome latino dell'attuale Capua, nell'antichità d'importanza esclusivamente militare, come sbarramento sul Volturno della via che conduceva a Capua, l'attuale S. Maria Capua Vetere. Casilino-appare solo [...] nella seconda guerra punica, durante la quale passò più volte dalle mani di Annibale e dei Capuani a lui alleati dopo Canne, in quelle dei Romani. Memoranda fu la difesa opposta nel 217 dalla guarnigione romana composta di soli 570 fra Prenestini e ...
Leggi Tutto
. Dal 10 gennaio 1951 ha assunto il nome dell'antica Eraclea (o Cittanova; XIV, p. 174) l'abitato di Grisolera (ab. 937 nel 1951), in prov. di Venezia, capoluogo di un comune (95,3 km2 e 10.222 ab. nel [...] 1951, ma soli 2330 nel 1901), tra Piave e Livenza. Grisolera (così detta dalle canne "grisole", frequenti nei dintorni) sorgeva in zona malarica; di recente la bonifica dell'Ongaro inferiore (116 km2), che si estende anche sui comuni vicini, ha ...
Leggi Tutto
FORAPAGLIE (latino scient. Acrocephalus schoenobaenus L.; fr. phragmite des joncs; ted. Schjlfrohrsänger; ingl. sedge-warbler)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Piccolo uccello dell'ordine Passeres, famiglia [...] nero-brune, disotto bianco-gialletto; becco "locustellino", ala lunga 63-70 mm. Specie preponderantemente palustre, nidifica tra le canne, ma vive (autunno) anche nei campi coltivati e lontano dalle acque; depone uova con fittissime macchiette. È ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] per tutti i casi documentati, cioè per organi destinati a chiese. Particolarità propria ai Cipri è la presenza di canne interne più gravi della prima canna di facciata: così il "Mi Re Ut" a Carpi (S. Francesco) e Sant'Arcangelo, come le prime sette a ...
Leggi Tutto
Console romano (217 a. C.); quando Annibale avanzò dall'Italia settentrionale, schierò il suo esercito presso Rimini, mentre il collega Flaminio prese posizione ad Arezzo; S. non riuscì a unire le sue [...] forze con quelle di Flaminio, che fu battuto al Trasimeno. Ebbe poi il comando della difesa delle coste ed eseguì con successo spedizioni in Sicilia. Cadde nella battaglia di Canne (216). ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] la dotarono di parecchi importanti privilegi (Carlo d'Angiò, il 4 luglio 1294, univa al territorio di Barletta quello di Canne). La città, cinta di mura, era considerata una delle prime piazze forti del regno; era circondata da quattro grossi borghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] molto presto dall’Etruria, dove gode di particolare favore, e ben conosciuto in Grecia con il nome di aulos, è formato da due canne dotate di ancia, ed è per questa sua natura di aerofono doppio che il nome latino dello strumento è al plurale. La sua ...
Leggi Tutto
PODICIPIDI (lat. scient. Podicipidae)
Augusto Toschi
Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Pigopodi e detti comunemente Svassi. Becco forte e appuntito; coda ridottissima; tarsi compressi; [...] e ciuffi di penne sul capo. Sono uccelli di abitudini acquatiche che si scorgono raramente volare. Di solito stanno nascosti fra le canne nei laghi e corsi d'acqua dolce e, quando questi sono gelati, nelle lagune e sul mare. Si tuffano nell'acqua con ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento [...] lo salvò. Depose, con Minucio, il potere prima della fine dell'anno; la triste riprova della bontà della sua strategia si ebbe a Canne (216); da allora fu adottata da tutti i generali impegnati contro Annibale. F. fu ancora console nel 215, nel 214 e ...
Leggi Tutto
FOLAGA (lat. scient. Fulica a. atra L.; fr. foulque noire; sp. mancón; ted. schwarzes Wasserhuhn; ingl. coot)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mezzana statura, dell'ordine Alectorides, famiglia [...] 194-224 mm. Vive, in enormi stuoli, sulle larghe distese d'acqua, congregato con le Morette; nidifica tra le canne, deponendo uova fittamente macchiate; si nutre d'insetti acquatici e sostanze vegetali; le sue carni, scure, coriacee e poco saporite ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...