Industriale (Gardone Val Trompia 1870 - ivi 1957), alla cui attività è legato lo sviluppo dell'antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin dal 15º sec. si ha notizia di varî Berreta, Berretta, Beretta fabbricanti [...] ebbe iniziò la produzione delle doppiette monoblocco, nel 1938 quella del moschetto automatico (MAB 38), nel 1955 quella del fucile a canne sovrapposte, nel 1970 quella dei fucili d'assalto (mod. AR. 70) e nel 1985 della pistola a doppia azione (mod ...
Leggi Tutto
Dermatosi provocata dal contatto con vegetali. Le f. hanno patogenesi varie: meccanica (escoriazioni da aculei o spine), irritativa (contatto con lattici velenosi, con essenze irritanti ecc.), allergica [...] parassitaria per attecchimento di funghi parassiti, quale Ustilago hypodites causa della f. dei lavoratori di canne. ...
Leggi Tutto
PIROGA
. Voce caraibica, indicante un canotto grande con coperta o ponte di tavole; la carena è, in genere, d'un solo pezzo. La piroga è scavata in un grosso tronco d'albero, a cui vengono aggiunti i [...] fianchi in graticci di canne calafatati, in modo che il natante appare più alto dei canotti comuni. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (97 km2 con 6229 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Casentino, su un colle a 437 m s.l.m. Attività industriali nei settori alimentare, dell’abbigliamento, del legno; è [...] tradizionale la fabbricazione di canne d’organo. Turismo.
P. (Pupium) sorse nell’Alto Medioevo nei pressi dell’abbazia vallombrosana di S. Fedele (10° sec.); fin dalle origini fu possesso dei conti Guidi (dapprima ghibellini, poi, dal 1266, costretti ...
Leggi Tutto
Incisore di monete (fine sec. 5º a. C.), il maggiore degli incisori monetali antichi. Lavorò per le zecche di Siracusa, di Catania e di Camarina. A Siracusa creò tre conî con teste femminili: nel decadramma, [...] la testa di Aretusa, coronata di canne fluviali, è di una morbida plasticità. Nei rovesci di queste monete modellò il gruppo di Eracle che strozza il leone, e diverse varianti della quadriga. Nel tetradramma di Catania coniò la testa di Apollo, con ...
Leggi Tutto
Campi d’Annibale Denominazione del cratere centrale dell’apparato vulcanico laziale (➔ Albani, Colli), oggi in gran parte riempito e coperto da pascoli e zone coltivate. Il nome è stato collegato ad Annibale, [...] che qui si sarebbe accampato nella marcia verso Roma dopo Canne, ma deriva in realtà da quello di una famiglia Annibali o Annibaldi. ...
Leggi Tutto
Antico strumento a fiato ad ancia doppia, in uso tra la fine del 16° e l’inizio del 17° sec., di limitata estensione, dotato di molti buchi (da 11 a 13, alcuni con chiavi) sulla canna di legno, collegata [...] a due piccole canne parallele; era caratterizzato da un timbro morbido e appannato. ...
Leggi Tutto
Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione [...] dell’aria e una o più canne sonore, ad ancia semplice o doppia. Uno dei tubi è munito di fori digitali e serve per eseguire la melodia; gli altri sono a intonazione fissa e fungono da accompagnamento, o bordone. È diffusa tuttora in molte regioni d’ ...
Leggi Tutto
spanna
Marisa Cimino
Il sostantivo ricorre nel significato concreto e originario di " palmo della mano " in If VI 25 'l duca mio distese le sue spanne, / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò [...] dentro a le bramose canne, dove s. è la " mano " aperta in tutta la sua lunghezza per mettere in risalto la quantità di terra che Virgilio può raccogliere e gettare nelle fauci di Cerbero. L'atto di Virgilio ricorda il gesto con cui (Aen. VI 419-421) ...
Leggi Tutto
fitodermatosi
Dermatosi provocata dal contatto con vegetali. Le f. hanno patogenesi varie: meccanica (escoriazioni da aculei o spine), irritativa (contatto con lattici velenosi, con essenze irritanti, [...] ecc.), allergica parassitaria per attecchimento di funghi parassiti, quale Ustilago hypodites causa della f. dei lavoratori di canne. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
cannare
v. tr. [prob. der. di canna, come metonimia di «fucile»; quindi, «fare cilecca col fucile»], gerg. – 1. Sbagliare, mancare, fallire, fare fiasco in qualcosa: ho cannato l’esame di guida. 2. Bocciare a un esame: il professore mi ha...