VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia a e gare fra Castelani e Nicoloti, abitanti di diversi sestieri della città. La lotta con le canne d'India si vuole risalga al sec. IX; nel ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] appezzamento a fuoco; il sito avrà la misura di sette canne e mezza di lunghezza e quattro di larghezza; i siti dell'aiuto di tutti, anche, naturalmente, dei cittadini della nuova città.
Essi generosamente glielo offrirono partecipando alla battaglia ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] 04, 298-90 a.C.) e avrebbe avuto nella vittoria sannita delle Forche caudine (321) e nei successi romani di Lautulae (315) e Isernia (263). Nella guerra annibalica, dopo la battaglia di Canne (216), i Sanniti passarono dalla parte cartaginese; durante ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dunque anche i Veronesi) furono alleati di Roma; nel 216 a Canne dalla parte romana militarono anche i Veneti, tra i quali Silio Italico alla spedizione della Lega del 1175 per togliere l'assedio di Alessandria, e nel 1176 alla battaglia di Legnano. ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...