Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nella penisola fin sotto le mura della città, culminò a Canne (216) con la distruzione dell’esercito di due consoli; tuttavia basso, lungo 200 m, si snoda la cronaca dettagliata dellebattaglie in una forma nuovissima, scevra di retorica; con scorci ...
Leggi Tutto
Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] dedussero una colonia latina nel 291 a.C. Dopo la battaglia di Canne (217) vi si rifugiò lo sconfitto Terenzio Varrone. Partecipò e l’anfiteatro (metà 1° sec. d.C.). L’abbazia della Trinità, fondata nell’11° sec. e nella quale furono sepolti gli ...
Leggi Tutto
(lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] nel 340. Dopo la battaglia di Canne (216), si dette ad Annibale, che vi svernò. Costretta ad arrendersi senza condizioni (211), fu duramente trattata dai Romani e privata dell’autonomia politica; rimase, tuttavia, la capitale della Campania e tornò a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] è a forma di tetto. I lati lunghi della cassa, inquadrati da preziose cornici, rappresentano una battaglia tra Greci e Persiani e scene di caccia al di pietrame, elevato in mattoni crudi e copertura con canne, paglia e fango; l'alzato in mattoni crudi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] punta delle dita); la canna (strumento dell'oro, con un peso diverso rispetto a quello tradizionale, di 7,15 g. In questo modo si ristabiliva il rapporto 1 statere aureo contro 5 tetradrammi d'argento sempre secondo la ratio di 1:11. Dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] della stessa opera, Ǧābir descrive un'installazione fluviale simile, con moto rotatorio continuo. Nell'anno 134/751, dopo la battaglia 'Egitto medievale era impiegato per la lavorazione dellacanna da zucchero, sebbene la sua utilizzazione principale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] orizzontali: in alto e in basso corrono le immagini dellebattaglie, mentre al centro si sviluppa la cosiddetta Iscrizione Standard La tecnica edilizia è caratterizzata dall'uso di strati di canne, che ricorrono alternandosi in altezza ogni 8 o 9 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e a due edifici minori. Le strutture furono edificate con materiali locali; presentavano tetti di canne e muri di pietre intonacati. L'esame della stratigrafia e di gran parte dei manufatti non consente di distinguere le due fasi di occupazione ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] grandi: sotto uno spesso strato di assi di legno e canne, insieme ai resti di un cranio di pecora, corna di sacrificali contenenti carri da battaglia con tiro a due, spesso accompagnati dall'auriga. Nel caso delle fosse sacrificali di questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della mitologia greca (Marsia, Helios, Eracle, Acheloo e altri), di esseri fantastici (grifone e ittiocentauressa) e di scene di battaglia a 47 inumazioni in sarcofagi interamente realizzati con canne (rinvenuti in ottimo stato di conservazione) e ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...