BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] delle più importanti città del catapanato d'Italia. Soltanto in seguito si volse contro Melo e ne annientò l'esercito nell'ottobre 1018 a Canne Spoleto 1959, p. 514; A. Caruso, Il sito della terza battaglia fra Melo e i Bizantini del 1017 e il diploma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] latina, le altre hanno tutte la legenda in osco.
Nel 216 a.C., dopo la battaglia di Canne, T., rimasta fedele a Roma, fu presidiata da una legione, a controllo della via Latina. Nel 211 a.C., dopo la resa di Capua, vi furono imprigionati, affidandoli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] pontificie.
L’11 aprile 1512 nella battaglia di Ravenna, che vide la sconfitta dell’esercito papale da parte di quello francese di Nazareth, che comprendeva il titolo di vescovo di Canne; questa reggenza durò fino alla nomina del nuovo arcivescovo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] la battaglia di Solferino e San Martino - nel combattimento di Madonna della Scoperta e meritando, al termine della campagna, 'applicazione del sistema dellecanne rigate ai vari mezzi di artiglieria a disposizione dell'esercito. Questa attività ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] , entrò nell'orbita di Roma dal 338 a. C. Dopo la battaglia di Canne (216 a. C.) passò ad Annibale, ma nel 211 venne riconquistata sec. d. C.) la considerava ancora l'ottava città dell'Impero. Alla fine del mondo antico subì devastazioni da parte ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] e, nel 1857, macchine utensili per la lavorazione di canne, baionette e mirini che gli procurarono, all'Esposizione nazionale di secessione americana, con la comparsa delle armi a retrocarica sui campi di battaglia, aveva infatti decretato la fine ...
Leggi Tutto
guerra
Vincenzo Valente
La parola, assente nella Vita Nuova, tocca la sfera dei riferimenti amorosi solo due volte: ne la mia guerra / la sua venuta mi sarebbe danno (Rime L 62); io de la mia guerra [...] è il " travaglio amoroso " sostenuto dal poeta. Degli altri esempi delle Rime, quello di CXVI 81 non vi può far lo mio fattor questi due ultimi esempi g. sta per " battaglia ", rispettivamente di Canne e di Flegra), di Alessandria e Monferrato (Pg ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] una ben scarsa conoscenza della lingua veneta,
Venuta a contatto con Roma durante le lotte fra questa e i Galli, specie nel periodo ànnibalico (secondo una testimonianza di Silio Italico; xii, 212, prese parte alla battaglia di Canne sotto il comando ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992, pp. 557-74.
V.A. Sirago, La battaglia di Canne, in ArchStorPugl, 52 (1999), pp. 15-36.
R. Russo, Canne e la memoria. Storia di un sito archeologico, Barletta ...
Leggi Tutto
AGNESI, Astorgio (Astorre)
**
Di nobile famiglia, già chierico a Napoli, fu, appena ventiduenne, nominato vescovo di Mileto il 15 sett. 1411; fu poi trasferito a Ravello (15 febbr. 1413), a Melfi (25 [...] di Rosazzo. Profittando della ribellione delle Marche contro Braccio da Montone, dopo la battagliadell'Aquila (2 giugno inoltre ad amministrare la diocesi di Canne. Nel settembre 1447 fu inviato a Bologna come governatore della città; il 20 dic. 1448 ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...