TEATE MARRUCINORUM (v. vol. Il, p. 550, s.v. Chieti)
Chieti sorge su un sistema collinare abitato sin dall'età eneolitica, come documentano i materiali rinvenuti nei grandi lavori di sbancamento condotti [...] . Hal., XX, 1, 5), presero parte con gli Italici alla battaglia di Canne (Sil., VIII, 519); le fonti ricordano un invio di volontari a con lo sbancamento e l'adeguamento delle pendici dell'acropoli. Il progetto dell'anfiteatro si basava anch'esso su ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] dell’arsenale di La Spezia, allo scoppio della prima guerra mondiale divenne comandante in capo delle forze navali riunite con insegna sulla nave da battaglia conca di Hoghisò, al centro della quale un recinto di canne segnava il punto dove i Galla ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] essere tanto grandi e potenti da venire usati in una battaglia navale, quanto 'maneschi', impiegati da un singolo combattente. Il La canna, esternamente esagona, ha la parte posteriore più spessa a formare culatta e gorbia; al di sopra della camera ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Jacopo
Francesco Bausi
Umanista italiano (Firenze 1442 - ivi 1478), terzo figlio di Poggio, dedicò molte delle sue energie alla valorizzazione dell’eredità culturale del padre, tenendone [...] echi del Commento reperibili nella narrazione di tre celebri episodi della vita di Scipione (quando salvò il padre durante la battaglia sul Ticino contro Annibale; quando, dopo la sconfitta di Canne, costrinse a giurare di non abbandonare Roma quei ...
Leggi Tutto
alto
Domenico Consoli
1. Vocabolo molto frequente in Dante. In un gran numero di casi ha valore proprio, come in If IV 107 alte mura, VIII 2 alta torre; XI 1 alta ripa; e ancora in IV 116, IX 133 e [...] con le ‛ anella ' tratte dalle dita dei Romani uccisi nella battaglia di Canne (cfr. anche Cv IV V 19). Infine l'espressione alta d'acqua, che venga d'alto, spinga: quando la vena dell'acqua del fiume viene d'alto, allora corre più rapidamente e ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] ’ottobre dell’anno successivo, riuscì a sfruttare la netta superiorità numerica del suo esercito e a riportare una vittoria decisiva sul fiume Ofanto, presso Canne. Secondo Amato di Montecassino e Leone Marsicano, nella battaglia di Canne le schiere ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] questo fatto ad escludere l'ipotesi di un'arma a canne multiple o rotanti. Resta da appurare se questa invenzione, dell'imperatore Rodolfo II e pretendente al trono di Polonia in contrapposizione a Sigismondo Vasa, era stato sconfitto in battaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] poche modifiche. L’arma viene sperimentata sui campi di battaglia lombardi nel 1859; il proiettile riceve la rotazione attorno al di zinco, a bottone, che si impegnano nelle rigature dellacanna.
All’Esposizione di Londra del 1851 Krupp presenta al ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] nel 1844 nell’Antologia militare e riproposta in un volumetto, Sul vero sito della grande battaglia di Canne, uno studio che l’aveva indotto a mettere in dubbio la ricostruzione dello scontro da parte di Polibio.
Alla fine di marzo del 1848 Sponzilli ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] spedizione contro i Turchi, durante la quale rimase ferito nella battaglia presso Curzola (1571).
Il 3 luglio 1583 fu eletto alla Sollecitò inoltre un intervento statale a favore delle imprese artigiane di "canne d'arcobusi" di Gardone e di ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...