(lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica [...] eneolitica, dell’età del Bronzo e del Ferro).
È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battaglia di). ...
Leggi Tutto
Vedi CANNEdell'anno: 1959 - 1973
CANNE (v. vol. ii, pp. 308-311)
F. Tiné Bertocchi
Scavi condotti dal 1959 al 1961 nella zona del sepolcreto ritenuto annibalico e precisamente in località Fontanella, [...] Epigrafia, Roma 1959, pp. 200-205, tavv. XXVII-XXX; id., Il sepolcreto di Canne, in Rend. Lincei, XV, 1960, pp. 337-340; N. Degrassi, La zona archeologica di CannedellaBattaglia, in Accademia Etrusca di Cortona, Annuario, XII, 1961-64, pp. 83-91; F ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si potevano trovare tamerici, acacie e sicomori, oltre alle canne e alle palme da dattero (di cui oltre ai frutti cui egli esercita la "benefica funzione".
Nel cosiddetto Poema dellabattaglia di Qadesh, la cui versione in caratteri geroglifici è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e Nervesa dellaBattaglia, il Canale dell'Alto Agro Veronese derivato a Rivoli Veronese da destra dell'Adige, e del tempo di quello a Santa Maria Maggiore di Ravenna, a semplice canna, e a giorno solo nella cella campanaria, di Tessèra presso Mestre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , costruite con travi di legno e pareti di canne intonacate di argilla; il culto si doveva svolgere nelle suo quadruplice trionfo, il secondo da Augusto nel 28 per le celebrazioni dellabattaglia di Azio (Suet., Gaes., 39; Cass. Dio, Liv, 1). ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Assur che tira il suo arco nel pieno dellabattaglia, una figura piuttosto piccola ed insignificante. Le soldati appaiono in veduta frontale ma le piccole isole paludose coperte di canne, nelle quali si rifugia il nemico, sono state con tanta cura ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] eponimi con le loro precise datazioni. Con il loro aiuto la data dellabattaglia di Qarqar tra il re Acab di Israele e i suoi alleati tatuaggio; il resto della statua era fatto di creta impastata tutto intorno ad una struttura di canne o giunchi. Un ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] e studiò le piccole terrecotte conservate nella collezione antiquaria della città; a Lecce diresse lo scavo dell'anfiteatro; a Canne esplorò il sepolcreto, che attribuì ai caduti romani e cartaginesi dellabattaglia del 216 a. C., d'accordo con M ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] , cioè la vetusta città etrusco-campana (Irna, Irnum?), a cui devono essere riferiti gli aiuti militari, forniti a Roma prima dellabattaglia di Canne e tanto lodati da Scipione, com'è ricordato da Silio Italico (viii, 582 s.).
D'altra parte, sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi CANNEdell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] nome di "Monte di Canne". È l'ultimo contrafforte digradante dalle Murge e sta come a guardia del corso inferiore del fiume. Tale valore topografico ne fa la chiave della Puglia centrale, e questo spiega le diverse battaglie che, per il possesso ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, costringendolo a cedere: v. il nemico...
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito nemico; la s. dei Romani a Canne durante...