Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] e la manioca. Si coltivano inoltre caffè, cacao, cannadazucchero, arachidi, banani. Il patrimonio forestale del paese è dagli aiuti internazionali e le enormi difficoltà di un paese devastato da una guerra che ha prodotto oltre 250.000 morti e un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] .
Una quota elevata (25,6%) della popolazione attiva è occupata nell’agricoltura, divisa tra colture da esportazione (cannadazucchero, cotone e frutta), praticata in grandi aziende di proprietà straniera, e colture di sussistenza (sorgo, ortaggi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] ’economia figiana è in gran parte fondata sull’agricoltura e in particolare sulla coltivazione della cannadazucchero. Tuttavia, a partire dagli anni 1980 la produzione di zucchero è scesa sensibilmente (366.000 t nel 2006 contro le 500.000 del 1980 ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] di protestanti, minore è la presenza cattolica.
L’economia, un tempo fondata esclusivamente sulla produzione della cannadazucchero, è basata prevalentemente sulle attività di servizio, che contribuiscono per quasi i quattro quinti alla formazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2).
Le isole, di origine vulcanica [...] e nel 1685 la corona britannica le concesse in affitto a Christopher Codrington, che vi sviluppò la coltivazione della cannadazucchero. Nel 1871 le isole tornarono alla corona britannica. Tra il 1958 e il 1962 fecero parte della Federazione delle ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] km2); capoluogo Basse-Terre, nell’isola omonima. L’agglomerazione costituita da Pointe-à-Pitre e Les Abymes è il centro demograficamente ed maggiori fonti di reddito. Le coltivazioni di cannadazucchero, alquanto in declino, banane e meloni ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] la foresta tropicale, andata in gran parte distrutta per fare posto alle colture di cannadazucchero.
La popolazione è costituita soprattutto da Africani immigrati e da discendenti dei primi coloni. Con una densità di 316 ab. per km2, l’isola ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si trovava la cotton belt, la sola determinata dal clima (un tempo con il cotone, oggi con tabacco, cannadazucchero, arachide). Da quando il mercato è divenuto veramente mondiale gli USA si preoccupano del livello dei prezzi internazionali al punto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , il riso e l’orzo. Fra le piante industriali hanno una notevole diffusione il cotone, la barbabietola e la cannadazucchero; rilevante è anche la produzione di tè. Nella provincia del Fars si coltiva (sotto rigido controllo governativo) il papavero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] parte orientale costiera della regione del Capo e del Natal sono specializzati nella coltivazione di frutta tropicale (banane, pompelmi, manghi), cannadazucchero e tabacco. Le colture delle aree più aride degli altopiani sono costituite soprattutto ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...