SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] n'erano 115.000, ma occupavano un'area complessiva di soli 87.500 ha), che producono grano, orzo, avena, cannadazucchero, tabacco, ecc. Molte produzioni sono fortemente aumentate, ad opera sia degli europei sia degli indigeni. Quella del grano, ad ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] sono lontane dai livelli produttivi raggiunti prima dell'indipendenza: solo il caffè (930.000 q nel 1977), la cannadazucchero (700.000 q di zucchero) e la palma da olio (650.000 q di noci, 1.450.000 q di olio), i cui raccolti vengono ancora ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] processo di conversione in alcole o in metano. Si è osservato così che alcune specie vegetali, fra cui la cannadazucchero, il mais, il giacinto, hanno un contenuto energetico particolarmente alto. Fra i progetti in corso negli SUA, interessante è ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] 224 ab., dei quali circa 2 milioni di origine continentale parlano dialetti diversi da quello locale. La densità, sui 35.966 km2 dell'isola, è di i livelli della produzione giapponese. La cannadazucchero e le patate dolci rappresentano le altre ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , tramite rapporti instaurati con l'URSS, di fornire fertilizzanti all'agricoltura cubana, basata sulla monocultura della cannadazucchero. Egli si recò all'inizio del 1966 nell'isola dove incontrò Fidel Castro e stipulò importanti accordi ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] cauilico principe de Aragdn, rey de Sicilia, 1458-1478, Madrid 1952, pp. 203, 249, 388-390; C. Trasselli, La cannadazucchero nell'agro palermitano nel sec. XV, in Università di Palermo. Annali della facoltà di. economia e commercio, VII (1953), p ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] : l'espandersi della coltura della canna, dal Bengala e dalla Cina meridionale al Brasile e alle Antille, passando per il Mediterraneo, e poi l'introduzione, nel XIX secolo, della barbabietola dazucchero nell'agricoltura europea permettono di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] 4.700.000 q di zucchero, che, insieme a 300.000 q ottenuti dalle piantagioni di canna, coprono quasi tutto il sua attività la Pegaso; nel 1958 sono state costruite 40.000 vetture da turismo, oltre a 20.000 motori Diesel, 3500 autocarri e 5000 furgoni ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] .000,140.000 e 70.000, rispettivamente, nel 1957). Tra i prodotti delle colture industriali spiccano lo zucchero (21,4 milioni di q, da 240.000 ha coltivati a canna); il tabacco, nel Transvaal e nella Provincia del Capo, (390.000 q, su 42.000 ha); le ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] coltura principale, quella della canna, ha fornito nel 1994 una produzione di zucchero di appena 1.280.000 fu sostituito alla guida del partito e nella carica di primo ministro da G. Chambers.
Di orientamento moderato ed espressione dei ceti medi di ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...