(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] Guinea-Bissau hanno certamente inciso sulla struttura economica delle Isole del C.V., che è basata sulle piantagioni (cannadazucchero, banane, patate dolci, manioca), sulla pesca e sul commercio di transito. Sebbene il 56% della popolazione risulti ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] il caffè (60.000 ha e 1.087.000 q, nel 1960), il tabacco (6000 ha e 81.000 q, nel 1960), la cannadazucchero (circa 1.020.000 q di zucchero, nel 1960), cui si aggiungono il tè (6000 ha e 46.000 q, nel 1960), l'arachide, il sesamo, ecc. L'allevamento ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] turismo. I principali prodotti agricoli sono il cotone (70.000 t di fibra nel 1985), gli ortaggi e la cannadazucchero: essi forniscono le materie prime alle poche industrie locali, concentrate in gran parte nella capitale: alimentari (fabbriche di ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] 32.000 ha. e 56.000 q.; la cannadazucchero occupa circa 16.000 ha. e dà annualmente sui 150.000 q. di prodotto. Sempre maggiore ragguardevole, quella del mais, si stende su 33.000 ha. e dà circa 80.000 q. annui.
Commercio (p. 642). - Il commercio ...
Leggi Tutto
MARTINICA
Giandomenico Patrizi
(XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406)
Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] ha provocato diffusa disoccupazione (oltre un quarto della popolazione attiva) e conseguente emigrazione.
L'area coltivata a cannadazucchero si è pressoché dimezzata rispetto a quella della metà degli anni Settanta, e proporzionalmente si è ridotta ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] è Pointe-à-Pitre, che, con la vicina Les Abymes, forma un'agglomerazione di circa 90.000 abitanti.
Condizioni economiche. - La cannadazucchero, in progressivo declino, e il banano (930.000 q di banane nel 1989) sono le principali colture, e i loro ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] degli Spagnoli rimase la più massiccia. Dai Caraibi, dove sperimentarono varie forme di produzione, come quella della cannadazucchero, nonché lo sfruttamento del lavoro forzato cui sottoposero gli Amerindi (il sistema del repartimiento), essi si ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] allo stato di servi degli Spagnoli); gli schiavi importati dall'Africa e messi al lavoro nelle piantagioni di cannadazucchero divennero anch'essi contadini 'ibridi', conservando alcuni elementi della cultura africana, come dimostra il caso di Haiti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di Stato.
Dopo aver tentato per breve tempo, nel 1961-1962, una competizione fra le cooperative specializzate nella cannadazucchero e le granjas del pueblo (fattorie di Stato, chiamate fattorie del popolo), il gruppo dirigente, e soprattutto Fidel ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di tali prodotti vada a detrimento dello status nutrizionale (la sola possibile eccezione è rappresentata dalla cannadazucchero, come abbiamo visto).
Sono comunque necessarie alcune precisazioni a proposito dell'opinione secondo cui l'allocazione ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...