Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] e la manioca. Si coltivano inoltre caffè, cacao, cannadazucchero, arachidi, banani. Il patrimonio forestale del paese è dagli aiuti internazionali e le enormi difficoltà di un paese devastato da una guerra che ha prodotto oltre 250.000 morti e un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] o totalmente avviati all’esportazione (arachidi, cannadazucchero, caffè, frutta). L’allevamento è praticato rete ferroviaria (950 km) è costituita dalla linea Conakry-Kankan, da cui si dirama un tronco per la zona industriale di Fria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] si annoverano cereali (mais, miglio, riso), manioca, frutta (agrumi, banane); assumono rilievo ai fini dell’esportazione, invece, cannadazucchero e soprattutto le produzioni di cotone e caffè – che hanno però subito una forte diminuzione – la cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] 12.000.000 t).
L’agricoltura (arachidi, banane, cannadazucchero, ananas, manioca) è in declino. Rimane, invece, dello Stato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da D. Sassou-Nguesso, poi rieletto nel 1984 e nel 1989. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] autoconsumo più diffuse sono quelle della manioca e dell’igname; tra le colture commerciali continua a prosperare quella della cannadazucchero, mentre le colture del caffè e del cacao hanno fatto registrare cali di produzione.
La carente rete delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] forestali, a Mbini. Le produzioni destinate al commercio estero sono cacao, caffè, banane, cannadazucchero, palma da olio e pregiati legnami da ebanisteria (soprattutto palissandro, ebano e okumé). La popolazione locale trae invece le proprie ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Comore (374 km2 con 181.000 ab. nel 2006), dipartimento della Francia; capoluogo Dzaoudzi. Di natura vulcanica (altezza max 750 m), ha coste frastagliate, orlate da banchi corallini. [...] e dipendente dagli aiuti della Francia, si basa essenzialmente sull’agricoltura: si producono caffè, vaniglia, ilang-ilang, cannadazucchero, noci di cocco in parte esportati. Tuttavia, la caduta dei prezzi e l’aumento della competizione sui mercati ...
Leggi Tutto
Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione [...] , la cui lavorazione comporta l’aggiunta di alcol di cannadazucchero e la concia con mosto alcolizzato e concentrato.
Le . L’arcipelago fu occupato nel 1801 dagli Inglesi e da essi restituito, al termine della sesta coalizione antinapoleonica, al ...
Leggi Tutto
Tenerife Isola delle Canarie (1929 km2 con 899.833 ab. nel 2008), compresa nella prov. di Santa Cruz de T., al centro dell’arcipelago, fra Gran Canaria (a E) e Gomera (a O). Capoluogo Santa Cruz de Tenerife. [...] fino alla estremità settentrionale dell’isola. Nel versante nord-occidentale si pratica una ricca agricoltura (banani, cannadazucchero, agrumi, pomodori, mandorli, ortaggi, viti, cereali, tabacco). Il versante meridionale è invece arido, battuto ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (239.804 ab. nel 2006), situata 247 km circa a monte del Cairo, sulla sinistra del Nilo; capoluogo del governatorato omonimo (2.262 km2 con 4.179.309 ab. nel 2006). È attivo mercato agricolo [...] (cereali, cotone, cannadazucchero). Posta sulla ferrovia Cairo-Assuan, è centro delle comunicazioni con l’Oasi Bahriyah. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...