'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , integrata nella filiera di trasformazione agroindustriale centrata su Santos, con prodotti tropicali (caffè, cacao, cannadazucchero) e subtropicali (soia, agrumi) che continuano a occupare posizioni di assoluto rilievo nelle graduatorie mondiali ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] dalle attività agricole. La risicoltura sommersa è dominante sia nel Sud, distinto da suoli assai fertili, sia nel Nord, dove è affiancata da colture secche (cannadazucchero, manioca, mais, soia, cotone). Nel Sud si hanno inoltre piantagioni di tè ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] palma; progressi hanno fatto invece le piantagioni di palma da cocco, cannadazucchero, soia, sesamo e pomodoro. Alcuni prodotti commerciali, come le arachidi e lo zucchero di canna, vengono immessi sul mercato interno.
Per soddisfare la crescente ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] il milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di Messico, che al 2000 contava nei limiti del Distretto Federale buoni raccolti di caffè, cannadazucchero e cacao. Le colture del papavero da oppio, estese su oltre 3000 ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] isola negli anni Sessanta e Settanta, nel 1990 il regime comunista presieduto da F. Castro varò la prima di una lunga serie di riforme, , tradizionalmente ancorata alla coltivazione della cannadazucchero. Alla parziale liberalizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] , principalmente frutti tropicali, cacao, caffè e cannadazucchero, e un buono sviluppo hanno mostrato il un periodo di 18 mesi; la nomina di Alarcón fu quindi confermata da un referendum popolare svoltosi nel maggio 1997, con il quale l'elettorato ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] mondiale. L'agave sisalana, il tabacco, l'anacardio, la cannadazucchero, la noce di cocco, il piretro e le arachidi offrono Dār es-Salāām ha perso gran parte delle sue funzioni internazionali da quando lo Zambia ha ricominciato a usare i porti del ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] batata, manioca e sisal), che tuttavia non assicurano al paese l'autosufficienza alimentare, seguite da quelle commerciali (banano, cannadazucchero e soprattutto caffè), che - malgrado abbiano registrato negli ultimi anni una caduta delle quantità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] e uno nell'ottobre 2005), sia per motivi di ordine strutturale: essa infatti resta ancora dominata dalla monocoltura della cannadazucchero. La dissoluzione dell'Unione Sovietica (che ha comportato la perdita del maggiore, e in qualche periodo quasi ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] riso. La carenza di buone vie di comunicazione condiziona lo sviluppo del settore commerciale (cacao, caffè, palma da olio, cannadazucchero). L'allevamento è ancora molto modesto, in attesa che dia qualche risultato la lotta intrapresa contro la ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...