Sulu (o Jolo), Isole Arcipelago compreso tra il Mar di Sulu e il Mar di Celebes, il più meridionale delle Filippine, di cui costituisce la regione autonoma Mindanao Musulmana (13.010 km2 con 4.120.795 [...] isole, di natura vulcanica o corallina, sono ricoperte da rigogliosa vegetazione nelle zone montuose, mentre nelle pianure costiere e nelle valli presentano colture di riso, cannadazucchero, palma da cocco e manioca. Lungo le coste è molto diffusa ...
Leggi Tutto
Paraíba Stato del Brasile nord-orientale (56.440 km2 con 3.641.395 ab. nel 2007). Capitale João Pessoa. Bagnato a E dall’Oceano Atlantico, consta di una stretta fascia costiera di terreni ondulati seguita [...] a E. Nella regione costiera e lungo le valli dei fiumi, l’agricoltura (caffè, cannadazucchero, cereali e cotone) è la principale occupazione della popolazione. Nel sertão è possibile solo l’allevamento, ovino e caprino. Il settore secondario conta ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (38.863 km2 con 34.232.000 ab. stima 2008), il più densamente popolato (880 ab./km2). È situato tra il Mysore a N e la costa del Mare Arabico a O. Capitale Trivandrum. Creato nel 1956, [...] riso e piante della gomma sono le colture fondamentali nelle altre zone. Nella fascia costiera si coltivano, inoltre, cannadazucchero e cocco. Rilevante la pesca. Ricche le risorse minerarie. Le maggiori industrie sono quelle alimentari, tessili ...
Leggi Tutto
(giapp. Kazan-retto o Iwo-retto) Gruppo insulare del Giappone (28 km2), nella prefettura di Tokyo, situato nel Pacifico occidentale, fra le isole Bonin a N e le Marianne a S. Le isole principali sono Kita [...] e di natura montuosa, ma non molto elevate, hanno colture di tipo tropicale, fra le quali predomina la cannadazucchero.
Dal 1887 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone. Occupate militarmente dagli USA e sottoposte (1951) ad ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (50.812 km2 con 751.413 ab. nel 2005), sulla costa occidentale dello Yucatán. Prende nome dalla capitale (190.813 ab. nel 2000). È quasi tutto pianeggiante, con clima caldo e umido. Risorsa [...] di base è l’agricoltura (frutta, cannadazucchero, caffè, henequén, tabacco); dalle foreste provengono legnami da ebanisteria (tra cui il campeggio; in sp. e port. campeche) e da tintoria. Giacimenti di petrolio.
Banco di C. Piattaforma (27-82 m) ...
Leggi Tutto
(cinese Penghu Qündao o Penghu Liedao; giapp. Bokoretto o Hokoretto) Arcipelago situato nel braccio di mare che separa Taiwan dalla Cina continentale. L’arcipelago appartiene a Taiwan, di cui costituisce, [...] , di cui 21 abitate, basa la propria economia sulla pesca e sulle industrie derivate, ma produce anche grano e cannadazucchero, mentre dal sottosuolo si estraggono fosfati. Centro principale delle P. è Makung (53.942 ab. nel 2007), nell’isola ...
Leggi Tutto
La provincia più settentrionale dell’Argentina (53.219 km2 con 670.800 ab. nel 2007). Il suo territorio è prevalentemente montuoso, clima assai rigido, vegetazione povera, pressoché spopolata. La parte [...] orientale è occupata da alte sierre e da fertili vallate, dove si coltiva specialmente cannadazucchero e si alleva bestiame; industria estrattiva, siderurgica e alimentare.
Capitale è San Salvador de J. (230.999 ab. nel 2001), situata a 1259 m s.l. ...
Leggi Tutto
Stato del Messico centrale (20.813 km2 con 2.333.747 ab. nel 2005). Capitale Pachuca. Comprende un lembo dell’Altopiano Centrale e un tratto della Sierra Madre Oriental: l’altopiano, attraversato da numerosi [...] piuttosto arido sull’altopiano. Notevoli le ricchezze minerarie (argento, oro, rame, piombo). Attivi l’agricoltura (cereali, cannadazucchero, caffè, tabacco) e l’allevamento bovino e ovino. A Tula, centrale termica e raffineria; a Irolo, produzione ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (44.212 km2 con 23.772,.00 0ab. nel 2008). È stato istituito nel 1966, separando dalla regione storica del Punjab la parte meridionale, abitata in larga misura da popolazione [...] di Rajasthan, Punjab e Uttar Pradesh. L’economia si basa prevalentemente sull’agricoltura (cereali, cotone, cannadazucchero, legumi); l’industria è sviluppata principalmente nei settori tessile, alimentare, meccanico, elettronico, della carta e ...
Leggi Tutto
Popolazione concentrata nel distretto del Nilo Occidentale (Kabarole), in Uganda, e nel territorio di Mahagi nella Repubblica Democratica del Congo. I L. parlano una lingua sudanese, vicina al Madi, al [...] Keliko e al Logo. Sono agricoltori; coltivano granoturco, sorgo, arachidi, banane, cannadazucchero e ultimamente anche tabacco. La base residenziale era la capanna, occupata da una donna e dai suoi figli.
La regione abitata dai L. fu amministrata ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...