Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar.
Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] è molto umido, ma soggetto a siccità e cicloni. L’economia si basa sull’agricoltura (riso, iuta, cannadazucchero, palma da cocco), l’allevamento, lo sfruttamento forestale e la pesca. La notevole ricchezza mineraria del sottosuolo (ferro, bauxite ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, cannadazucchero e banane. Pesca [...] del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un sovrano (kabaka) che con l’aiuto di un complesso sistema amministrativo manteneva il potere centralizzato contro le spinte ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] mais, cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, cannadazucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti partito liberale. Vicepresidente (1824-28), poi presidente della Repubblica (1829), fu deposto da A. Bustamante e fucilato. ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (7214 km2 con 1.950.000 ab. nel 2000), nel gruppo delle Visayan. Il territorio è montuoso, di origine vulcanica. È coltivata a cereali, tabacco, cannadazucchero, banani e palma [...] da cocco. Amministrativamente è divisa nella provincia di L. (6268 km2; capoluogo Tacloban), comprendente i settori settentrionale e centrale e l’isola di Panaon. Fu scoperta nel marzo 1521 da F. Magellano.
Battaglia di L. Ebbe luogo nell’ottobre ...
Leggi Tutto
Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] Grijalva, navigabile per grandi imbarcazioni. Produce mais, cannadazucchero, caffè, cacao, banane; importanti i prodotti 1519), facendo numerosi ostaggi. Il territorio, nuovamente attraversato da Cortés nella sua spedizione nell’Honduras (1524-25), ...
Leggi Tutto
Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Stati di Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] Procedendo verso l’interno si incontra, dapprima, il Planalto da Borborema, e quindi una serie di catene montuose. A , Potengi). Le maggiori produzioni agricole sono rappresentate dacannadazucchero, legumi, mais. Importanti l’estrazione di sale ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si [...] del paese, e si dedica soprattutto allo sfruttamento delle foreste e all’agricoltura (mate, mais, tabacco, cannadazucchero, riso, manioca). Le vie di comunicazione terrestri si riducono a pochi kilometri della ferrovia internazionale Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Veracruz Stato del Messico (71.669 km2 con 7.110.214 ab. nel 2005), che si affaccia sul Golfo di Campeche. Alla pianura alluvionale costiera, bassa, poco accidentata, ricca di lagune, seguono verso l’interno [...] . I fiumi (per es. Pánuco, Río de Tuxpan), sono navigabili nel corso inferiore. Principali prodotti agricoli sono riso, cannadazucchero, caffè, tabacco, cocco. Ricchi giacimenti di argento, di oro, di carbon fossile, di zolfo, di petrolio, di rame ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (21.910 km2 con 1.939.426 ab. nel 2007), affacciato a SE sull’Oceano Atlantico, il meno esteso del paese. Capitale Aracaju. Si compone di una vasta zona costiera bassa [...] (lungo 160 km). Nelle valli dei fiumi, le colture principali sono quelle della manioca, del mais, della cannadazucchero, del cotone, del riso, del tabacco. Allevamento di bestiame nelle regioni dell’altopiano. Estrazione del petrolio. Industria ...
Leggi Tutto
Tamaulipas Stato del Messico nord-orientale (79.829 km2 con 3.024.238 ab. nel 2005), al confine con il Texas, segnato dal Río Bravo. Capitale Ciudad Victoria. Dalla costa del Golfo del Messico, che si [...] pianeggiante, diventa fresco e umido nelle zone più elevate. Le risorse economiche sono l’agricoltura (mais, cannadazucchero, cotone, agave sisalana, agrumi, ortaggi), l’allevamento, la pesca e, soprattutto, lo sfruttamento del sottosuolo (petrolio ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...