Zulia Stato del Venezuela di Nord-Ovest (63.100 km2 compreso il Lago di Maracaibo, con 3.754.200 ab. nel 2009), posto al confine con la Colombia; si affaccia a N sul golfo e sul Lago di Maracaibo. Prende [...] vastissime foreste pluviali a S. Le colture principali sono quelle del cacao e della cannadazucchero. Ricchissimi i giacimenti di petrolio, gas naturale e carbone. La popolazione è in gran parte accentrata nella capitale, Maracaibo. Altri centri di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C [...] di H. Hollein, 2001 ecc.).
Il dipartimento di L. (34.802 km2 con 8.445.211 ab. nel 2007) comprende parte della Cordigliera Occidentale e la regione costiera; è coltivato a cannadazucchero, riso e cotone. Sono presenti giacimenti di piombo e zinco. ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] , che hanno come capoluoghi le città omonime. Regione essenzialmente agricola, grazie all’irrigazione produce frumento, cannadazucchero, cotone e tabacco. L’industria si è sviluppata nei rami legati all’agricoltura (fertilizzanti, macchine agricole ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] e afroamericana. La coltura del cotone è stata superata come importanza economica da quella della soia e dall’allevamento bovino; si producono anche riso, cannadazucchero, mais, foraggi e frutta. Importanti la pesca (crostacei, ostriche) e lo ...
Leggi Tutto
(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] carico annuo di piovosità. Prevalgono, fra le risorse economiche, l’allevamento ovino, e una moderna agricoltura (cereali, agrumi, cannadazucchero, cotone, lino, tabacco), nelle aree costiere e nel bacino dei fiumi Darling e Murray dove è sorta una ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] oggi costituiscono la maggior parte della popolazione e che introdussero nella regione una fiorente agricoltura (frumento, alfa, cannadazucchero, patate e frutta). Notevole l’allevamento (bovino e ovino). Dalle abbondanti riserve del sottosuolo si ...
Leggi Tutto
Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] parte fluviali, e dei mezzi di trasporto: le foreste danno legni pregiati e gomma; piccole aree sono coltivate a cannadazucchero, a cereali, a tabacco; l’allevamento del bestiame è abbastanza sviluppato (nella pianura del Paraguay); lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] quello di Karnataka. La popolazione è di origine indù o formata da meticci, e per lo più cattolica. Oltre l’agricoltura (cereali, legumi, cannadazucchero), esercitata soprattutto nella stretta fascia costiera, la popolazione rivierasca pratica la ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, [...] caratterizzata da una forte presenza dell’agricoltura (cereali, cannadazucchero, tabacco e arachidi) e da attività sono rappresentati dal commercio (con il complesso delle attività svolte da Mumbai, fra cui quelle portuali) e, in misura crescente, ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] , è notevole l’agricoltura (riso, patate dolci, cannadazucchero, tabacco, canapa). Fra le industrie sono importanti la di ottime vie di comunicazione fluviali e marittime, è attraversata da N a S dalla Centrale Cinese, grande arteria ferroviaria che ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...