BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] si è sviluppata sugli altipiani orientali; del cacao e della cannadazucchero. Sempre scarso, a causa del clima, l'allevamento, la Congo. Nel settembre 1942 il paese fu occupato da truppe americane. L'inevitabile rallentamento dei rapporti con la ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (XXXIII, p. 179)
Manfredo Vanni
L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. [...] Dai prodotti subtropicali, quali il cotone, la cannadazucchero, gli agrumi, più in basso, si passa gradatamente alle viti, ai gelsi, agli ortaggi e ai legumi, ai cereali (riso e grano) e alle patate, che risalgono fino ai 2000 m; al di sopra estese ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] 32.000 ha. e 56.000 q.; la cannadazucchero occupa circa 16.000 ha. e dà annualmente sui 150.000 q. di prodotto. Sempre maggiore ragguardevole, quella del mais, si stende su 33.000 ha. e dà circa 80.000 q. annui.
Commercio (p. 642). - Il commercio ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] centro di un fertile territorio, in ottima posizione, favorita da numerose vie di comunicazione che la congiungono a Caracas e e adatto alle colture (tabacco, caffè, cotone e cannadazucchero). Politicamente il lago è diviso tra gli stati di ...
Leggi Tutto
MADRAS
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra l'Andhra Pradesh a nord, il Maisūr a nord-ovest, il Kerala a ovest, l'Oceano Indiano a sud, il Golfo del Bengala a est. Lo States Reorganization [...] prevalentemente agricola (riso, cereali, arachidi, semi oleosi, cannadazucchero, cotone); nel periodo 1956-57, gli ha di cinque centrali. Le aree trasferite allo stato di Madras da quello di Travancore-Cochin (scomparso con lo States ...
Leggi Tutto
VELLORE
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras. Si estende a 200 m. s. m., sulla riva destra del fiume Palar, che è attraversato da un ponte stradale e un ponte [...] delle basi strategiche a lungo contese tra Francesi e Inglesi. La città (106.204 ab. nel 1951) è attualmente un notevole centro commerciale e di lavorazione dei prodotti (riso, cannadazucchero, cotone, sandalo, noce vomica) della zona circostante. ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica delle Filippine (centro urbano 26.562 ab. nel I939; municipio 101.432 ab. nel 1948), capol. della prov. di Negros Occidentale, sulla costa nord-occidentale dell'isola di Negros, [...] isole del gruppo delle Visayas. È un attivo centro commerciale, situato in una zona agricola con intensa produzione di cannadazucchero e riso, a cui si va affiancando anche quella del granturco. Il porto, molto animato, che sorge sullo stretto ...
Leggi Tutto
HAINAN (XVIII, p. 314)
La maggiore isola cinese che si trovi sotto controllo del governo comunista di Pechino, separata dal continente dallo stretto omonimo. A N pianeggiante, a S montuosa (monte Wuchih, [...] 1650 m. s. m.), si presta alla coltura del riso e della cannadazucchero. È inoltre ricca di giacimenti di minerale di ferro (a Shlu ed a Tien-t'u). L'isola spetta alla provincia di Kuangtung, ma nel luglio 1952 vi è stato istituito un chou autonomo ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] regione e di altri prodotti tropicali (specialmente cannadazucchero). Altre risorse sono la pesca e l’ degli Spagnoli. Le coste dello Y. furono visitate tra il 1508 e il 1509 da J. Díaz de Solís e V. Yáñez Pinzón; nel 1517 giunse la spedizione ...
Leggi Tutto
Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] produce cotone, grano, mais, riso, semi oleosi (lino e colza), cannadazucchero, miglio, orzo, indaco e tabacco. La foresta himalaiana fornisce legnami pregiati e da costruzione. Le industrie (tessili, alimentari, chimiche, meccaniche, della carta e ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...