'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] e uno nell'ottobre 2005), sia per motivi di ordine strutturale: essa infatti resta ancora dominata dalla monocoltura della cannadazucchero. La dissoluzione dell'Unione Sovietica (che ha comportato la perdita del maggiore, e in qualche periodo quasi ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] , cannadazucchero, ramié). Questa forma di agricoltura perfettamente adattata alle condizioni dell'ambiente dà un merci nel 1957). Ma il porto fluviale, che è accessibile solo a navi da 3-4000 t di stazza, mal situato sul Tonlé-Sap e male attrezzato ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] . si basa ancora essenzialmente sulle attività agricole. Primeggia tuttora la cannadazucchero (circa 8,3 milioni di q di zucchero nel 1958), ma per evitare i pericoli della monocoltura, si dà sviluppo, accanto ad essa, ad altre colture: quella, del ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] riduzione della povertà e delle disuguaglianze sociali rimane il principale problema da risolvere: secondo la Banca mondiale il 16% della popolazione vive nei prodotti agricoli (soia, cotone e cannadazucchero) e dell'allevamento, e nella vendita al ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] che concorre per circa un quinto alla formazione del PIL (1996). Tra i principali prodotti agricoli vanno ricordati la cannadazucchero (zucchero e melassa hanno rappresentato nel 1996 il 33,6% delle esportazioni), gli agrumi (19,6%) e le banane (19 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] fondarsi in buona parte sull'agricoltura di piantagione (cannadazucchero, banane, patate dolci, manioca), ma il diede vita a un nuovo movimento di opposizione (il Partido da Convergência Democrática), il MPD riuscì a vincere le elezioni legislative ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] una stentata agricoltura quando non di attività marginali e di espedienti. Le principali colture (caffè, tè, cotone, cannadazucchero, palma da olio, tabacco) non hanno ritrovato il livello di produzione precedente la guerra civile e, dal 1997, il ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] 'arachide ha visto negli stessi anni la superficie aumentare da 29.000 a 105.000 ha, il frumento da 4.800 a 16.500, la soja da 5.200 a 36.000 e così via, mentre la superficie della cannadazucchero è stata ridotta da 169.000 ha (1939) a 91.000 (1956 ...
Leggi Tutto
In conseguenza delle vicende militari e politiche dell'ultimo decennio, concluse con la cessazione di fatto della Federazione indocinese e il distacco del Vietnam dall'Unione Francese, la Cocincina (Nam [...] Il considerevole aumento (ab. 5.600.000 nel 1948) dipende da cause naturali e dall'afflusso di ingenti gruppi di immigrati dal Abbondante pure la produzione di frutta tropicali. Cannadazucchero e tabacco riforniscono le industrie locali. La coltura ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] economiche. - L'economia di P. si basa in larga misura sull'agricoltura (banane, cannadazucchero, copra, noci di cocco), sulla pesca, e da qualche tempo anche sullo sfruttamento delle risorse minerarie (bauxite e fosfati) e soprattutto sul turismo ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...