PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] oreficeria, arte in cui gli argentieri sulmonesi eccelsero nel medioevo. Con l’avvento della cannadazucchero prima e col diffondersi dello zucchero di barbabietola poi, la produzione sulmonese fece registrare impennate eccezionali. A metà Ottocento ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] Oriente di Cuba, alla Stazione sperimentale agricola Chaparra di San Manuel, per la coltivazione e il miglioramento della cannadazucchero, dove fondarono la rivista La Chaparra agricola.
Nel 1925 i coniugi tornarono in Italia, per le conseguenze di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] . Arg. Per incarico della "Chaparra Sugar Co." fondò a San Manuel (1923) una Stazione sperimentale per lo studio della cannadazucchero e una scuola agraria per i figli dei coloni, istituzioni che diresse fino al 1925 insieme con la rivista Chaparra ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] 'incarico di direttore a vita dell'Istituto agrario Castelnuovo, fondato da C. Cottone, principe di Castelnuovo, nella sua "casena" ricordano quelli relativi ai metodi di coltivazione della cannadazucchero, del carrubo e dello zafferano, nonché un ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] : Sul rapporto intorno all'attuale malattia della vite. Osservazioni critiche, Catania 1852; Sul ritorno della cultura della cannadazucchero in Sicilia e nei dintorni di Avola, Palermo 1853.
Bibl.: G. M. Mira, Bibliografia sicil., Palermo 1875 ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] Anversa degli Affaitati sviluppò largamente il commercio della cannadazucchero, sino a costruire una raffineria conosciuta, , passarono nelle sue mani risorse mercantili e finanziarie tali da fare di lui il membro preminente della famiglia: dei ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] l'associazione, stipulata nel 1527, degli Affaitati con i banchieri fiorentini Giraldi, anch'essi interessati al commercio della cannadazucchero di Madera.
Lo scopo costante dell'attività dell'A. era stato il monopolio delle spezie del Portogallo ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] cauilico principe de Aragdn, rey de Sicilia, 1458-1478, Madrid 1952, pp. 203, 249, 388-390; C. Trasselli, La cannadazucchero nell'agro palermitano nel sec. XV, in Università di Palermo. Annali della facoltà di. economia e commercio, VII (1953), p ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] diplomatico di Alfonso il magnanimo,in Arch. stor. siciliano,s. 3, II (1947), pp. 79, 189; C. Trasselli, La cannadazucchero nell'agro palermitano nel sec. XV,in Università di Palermo. Annali della facoltà di Economia e commercio,VII (1953), p. 119 ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Battista
Sergio Bertelli
Terzogenito di Tommaso, decurione dei mercanti di Cremona, e di Petra Matcastra (o Lucrezia Perspica, com'è indicata dal Denucé), nacque a Cremona nei primi [...] maggioranza delle azioni (27 su 47) alla compagnia di Siviglia, nella quale gli Affaitati svolgevano, oltre al commercio della cannadazucchero e delle spezie, quello delle perle e delle pietre preziose (cfr. Carande, p. 209). Con l'elevazione del ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...