• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Geografia [296]
Storia [176]
Storia per continenti e paesi [124]
Geografia umana ed economica [123]
America [125]
Asia [70]
Economia [54]
Africa [45]
Arti visive [44]
Archeologia [45]

PASTICCERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry) Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] (era tutta a base di miele, essendo lo zucchero di canna usato normalmente solo come medicinale: purgante), e insieme IV), ospite a Chambéry di Margherita di Savoia: il pasticcio, portato da Amedeo VI, vestito in gran gala e a cavallo, sopra un enorme ... Leggi Tutto

MARMELLATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMELLATA (fr. anche confiture) Carlo Rodanò Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] bollire per 2 0 3 minuti. Le mele si tagliano a fette, si aggiunge da 1/2 a 1 litro d'acqua per ogni litro del loro volume e si parte, in presenza degli acidi della frutta lo zucchero di canna si trasforma parzialmente in destrosio e levulosio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMELLATA (1)
Mostra Tutti

POLARIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIMETRO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Amilcare BERTOLINI . Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] che contiene il liquido da studiarsi: le due metà del campo appariranno di nuovo diversamente illuminate. Si ristabilirà la penombra b girando l'analizzatore verso destra se la sostanza è destrogira (zucchero di canna, glucosio, ecc.) o verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIMETRO (1)
Mostra Tutti

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] industriale dai semi; il carrubo, con i frutti ricchi di zucchero, è usato nell'alimentazione dell'uomo e degli animali; i svariati usi industriali. Da alcune leguminose si ricavano fibre tessili: Crotalarai juncea, Sesbania canna bina e aculeata, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] ab. nel 1935). Gran parte della popolazione è rappresentata da mulatti (92%): per il resto sono creoli (4%) investita e come produzione la coltura della canna saccarifera; viceversa sono in aumento quelle Uniti acquistavano zucchero, prodotti ... Leggi Tutto

RYU-KYŪ

Enciclopedia Italiana (1936)

RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] canapa, ecc.) sono i prodotti più importanti, oltre allo zucchero, estratto dalla canna in opifici modernamente attrezzati. Fra i prodotti naturali merita menzione la banana, che dà vita a una fiorente esportazione. I campi dànno specialmente patate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYU-KYŪ (2)
Mostra Tutti

GUINEA PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. [...] parte esportato. Ad integrare l'alimentazione locale concorrono il mais, la manioca, le noci di cola, lo zucchero di canna e la palma da olio, mentre la produzione delle arachidi viene quasi del tutto esportata (300.000 q annui) verso il Portogallo ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – ISOLE BISSAGOS – NOCI DI COCCO – AGRICOLTURA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

SUCRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCRE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Stato del Venezuela (11.800 kmq. di superficie), situato nella parte nord-orientale del paese e bagnato dal Mar delle Antille; le sue coste (765 km.) presentano [...] e i maggiori prodotti sono: tabacco, cacao, zucchero di canna, caffè, noci di cocco e mais; scarsa importanza riveste l'allevamento del bestiame. Il sottosuolo dà asfalto, gesso, zolfo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCRE (1)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] coll'Inghilterra, la necessità - vista la perdita delle Antille da parte della prima - di sopperire, pur di colpire l'Inghilterra, allo zucchero di canna con altro. Si pensa a zucchero estratto dalle uve. E poi s'afferma, perché più economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] da impregnazione. A quest'ultimo vanno ascritti tutti i metodi di impregnazione con gli zuccheri (glucosio, saccarosio, zucchero di canna metile e l'ossido di etilene, possono essere sostituite da quelle in ambiente controllato con un tenore di O₂ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali