SARI (A. T., 73-74)
Giuseppe Caraci
Città persiana nella provincia del Māzanderān. È posta sulla sinistra del Tädjan, a 30 km. dalla foce di questo nel Caspio, dov'è il suo porto, Farahabad. La tradizione [...] più feraci dell'Iran (gelso, cotone, cannadazucchero, riso). Caratteristiche le costruzioni in cotto con ridotta oggi a meno di 10.0co. Sari è sul tronco ferroviario che da Bander-i-Shah conduce a ‛Aliabad Shah, destinato a congiungere le rive ...
Leggi Tutto
ROTI (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Isola delle Indie Olandesi, posta a SO. di Timor, tra 10°37′ e 11° S. e tra 122°52′ e 123°29′ E. Amministrativamente forma con le piccole isole circostanti una [...] fiumi sono assai utili alla ben sviluppata agricoltura indigena che produce specialmente riso, orzo, granturco, leguminose, cannadazucchero. Godono in tutto l'arcipelago delle Indie Olandesi di meritata fama i piccoli, ma forti e resistentissimi ...
Leggi Tutto
MĀKRAN o Mekran (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
È la larga frangia (200 km. circa, da N. a S.) con cui il Belūcistān finisce sul golfo di ‛Omān, dal 59° al 65° long. E. all'incirca; è la Gedrosia degli antichi, [...] spazî vallivi un po' estesi. In questi (principali il Dasht e il Rakshān) si coltivano cereali, cotone, riso, cannadazucchero e indaco; nel resto domina la pastorizia nomade. La popolazione, piuttosto varia, comprende tribù arabe sulla costa, dove ...
Leggi Tutto
RIOBAMBA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città dell'Ecuador, capoluogo della provincia del Chimborazo, con 22.000 ab. (1932), situata a 2798 m. s. m. in mezzo a un altipiano piuttosto arido e suscettibile [...] di coltura (cannadazucchero, cereali, piante da frutto) soltanto mediante l'irrigazione, a 232 km. a sud di Quito. È in vista degli imponenti coni vulcanici del Tungaragua, del Sangay e dell'Altar, e dista soli 35 km. dal Chimborazo. Ha case basse ...
Leggi Tutto
LARA (A. T., 153-154)
Stato del Venezuela di NO., confinante con gli stati di Falcón, Yaracuy, Portoguesa, Trujillo e Zulia; ha una superficie di 19.800 kmq. e una popolazione di 282.900 abitanti (1930), [...] abitanti, i quali coltivano soprattutto caffè e cannadazucchero, che dànno un notevole contingente anche all' Barquisimeto (23.000 ab.); fra gli altri centri più popolosi sono da ricordare Tocuyo (20.000 ab.), nell'alta valle del fiume omonimo, ...
Leggi Tutto
HUANUCO (A. T., 153-154)
Città del Perù centrale, capoluogo del dipartimento omonimo. È posta sulla riva sinistra del fiume Huallaga, affluente del Marañón, a circa 2900 m. s. m. e al centro di una zona [...] di vie di comunicazione e di trasporto, ora quasi esclusivamente fluviali. La produzione agricola (grano, granturco, legumi, cotone, caffè, coca, cannadazucchero) è soltanto sufficiente per il consumo interno; notevole l'allevamento del bestiame. ...
Leggi Tutto
NEIVA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Huila, situata a 472 m. s. m. sulla riva destra del fiume Magdalena, a 277 km. da Bogotá. Ha clima [...] passa tutto il commercio d'esportazione e d'importazione dell'Huila. I dintorni hanno vaste piantagioni di cacao, caffè e cannadazucchero. La città conta 30.000 ab. (1928) ed è costruita regolarmente, con vie larghe e rettilinee; essa possiede varî ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situato a SO. di Antigua e a NO. di Guadalupa, scoperta da Colombo durante il suo secondo viaggio (10 [...] in Inghilterra di succo di limone e di acido citrico), cotone (questa coltura nel 1931 occupava 1390 ettari), lino, cannadazucchero, ortaggi, arrow-root. Montserrat forma una delle cinque presidenze delle Isole Sottovento (Leeward Islands), e ha un ...
Leggi Tutto
SAN CRISTOBAL (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Venezuela capitale dello stato di Táchira e del distretto omonimo, con 15.295 abitanti (1926); è situata a 825 m. s, m., sulle propaggini sud-occidentali [...] circa 65 km. dalla frontiera venezolano-colombiana. Fondata nel 1561 da Juan de Maldonado, è oggi una cittadina d'aspetto moderno della città, coltivati a tabacco, cacao, caffè, cannadazucchero e cereali, si trovano numerose sorgenti minerali calde ...
Leggi Tutto
IBARRA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città dell'Ecuador settentrionale, capoluogo della provincia d'Imbabura, situata su un altipiano a 2300 m. s. m., a breve distanza dall'Equatore (0°21′ lat. [...] N.), con 10.000 ab. I suoi dintorni sono coltivati soprattutto ad alberi da frutta, cotone, granturco, cannadazucchero, caffè e legumi. Ha clima temperato e sano; la sua pianta è regolare, con vie larghe e piane che si tagliano ad angolo retto; ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...