TUMBES (o Tumbez; A. T., 153-154)
Cittadina del Perù nord-occidentale, capoluogo dell'omonima provincia, situata 180 km. a N. di Piura. Il centro, che consta di basse case per lo più di legno, si stende [...] notevole umidità dell'aria.
L'agricoltura, praticata dove è possibile l'irrigazione, produce tabacco, cannadazucchero e cotone. Oltre al petrolio esistono giacimenti di carbone. Secondo la valutazione del 1927, la provincia contava 12.000 ab. (9000 ...
Leggi Tutto
GUANACASTE (A. T., 153- 154)
Riccardo RICCARDI
Provincia della Costa Rica. (divisa in 8 cantoni), sul versante del Pacifico. Comprende la montuosa penisola di Nicoya, i piani del Tempisque e del Río [...] boschi 53.300 ettari. Le colture principali sono quelle della cannadazucchero (2700 ha.), del granturco (6900 ha.) e del abitato dagl'indiani Güetares, che ebbero una notevole civiltà, e che furono visitati e studiati nel 1544 da Girolamo Benzoni. ...
Leggi Tutto
TOLIMA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Dipartimento della Colombia centrale, confinante a N. con il dipartimento di Caldas, a O. con quelli di Valle del Cauca e Cauca, a S. e a E. con quello di Huila, [...] corso del Magdalena, temperato-freddo nella zona montuosa.
Il dipartimento è essenzialmente agricolo; principali colture sono: cannadazucchero, caffe, cacao, tabacco, riso, mais; i llanos lungo la valle del Magdalena sono favorevoli all'allevamento ...
Leggi Tutto
ILOILO (A. T., 95-96)
Claudia Merlo
Città e porto delle Filippine, nell'isola di Panay, capoluogo della provincia omonima (5284 kmq.; 606.740 ab. nel 1928). È posta sulla costa S. dell'isola, in una [...] regione ben coltivata a cannadazucchero, tabacco, riso; ha di fronte, separata dalla costa da uno stretto canale, l'isoletta di Guimaras, che forma una baia ben protetta. L'importanza di Iloilo è dovuta soprattutto al suo porto, provvisto di ...
Leggi Tutto
MOTRIL (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Granata. È il centro più importante e più popoloso (13.000 ab.; 17.000 nel comune) della costa granatina, [...] acque copiose, si presta bene oltre che alle coltivazioni dei cereali, della vite, degli alberi da frutta (mandorli e fichi), a quella della cannadazucchero (fiorente soprattutto nel sec. XVI) e del cotone. Negli ultimi anni si è tentata invano ...
Leggi Tutto
MALWA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione dell'India nord-occidentale, sulla destra del Gange a cui manda le acque; consta d'un vasto tavolato basaltico qua e là eroso in modo da mettere a nudo le [...] media s'aggirano sui 1000 mm., la regione è per la massima parte coltivata a grano, orzo, cotone, riso, mais, cannadazucchero, canapa, papavero da oppio, e ha una densità di 60 ab. per kmq.; in essa trovano talora rifugio anche le popolazioni dei ...
Leggi Tutto
QE Ā (o Qinā; A. T., 15)
Giuseppe Stefanini
La Kainopolis dei Greci, città capoluogo della provincia omonima nell'Alto Egitto (27.656 ab.), situata a destra del Nilo sulla sponda del canale di Chanour [...] Luxor. La città, moderna, è priva di carattere. Oltre che per l'agricoltura (palma, cannadazucchero, grano, mais, orzo, lenti) e per l'allevamento di animali domestici, il paese è assai ricco per le sue industrie tessili e per la cottura di filtri ...
Leggi Tutto
KOLHAPUR (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, nell'altipiano del Deccan, posta in pittoresca posizione sul fiume Panchganga (allluente del Kistna, dal 1878 superato da un ponte a [...] è il maggiore tra quelli che dipendono dal governo di Bombay; nella parte occidentale è montuoso (foreste), mentre in quella orientale si presenta come una fertile pianura irrigata dal Kistna, coltivata a cereali, cotone, cannadazucchero, tabacco. ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI (Saint John; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Vergini, possedimento degli Stati Uniti. È situata tra le isole di S. Tommaso e di Tortola e [...] uragani. La scarsa popolazione, composta quasi tutta di Negri, va diminuendo (984 ab. nel 1890, 765 nel 1930). Essa coltiva cannadazucchero e tabacco ed estrae dalle foglie di una Mirtacea l'olio bay, col quale si fabbrica una lozione per capelli ...
Leggi Tutto
NEVIS (sp. Nieves; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17° 14′ lat. N. e a 62° 33′ long. O. tra Redonda e S. Cristoforo (St Kitts), da cui [...] che ne coltivano il fertile suolo soprattutto a cotone, cannadazucchero, cocchi, caffè, igname. Capoluogo dell'isola (che insieme -occidentale (1160 ab.). L'isola di Nevis fu scoperta da Colombo nell'anno 1498 e colonizzata dagl'Inglesi nel 1628. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...