MONAGAS (A. T., 153-154)
Emilio Malesani
Uno degli stati del Venezuela, compreso tra lo stato di Sucre a nord e quello di Anzoátegui a sud e a ovest, mentre a est confina in parte col territorio Delta-Amacuro [...] coltivazione principale è quella del cacao, ma nei tempi recenti si sono andate sviluppando anche quella del caffè e della cannadazucchero: si è tentata anche la piantagione della Castilloa elastica per la produzione della gomma e si è iniziata la ...
Leggi Tutto
JUNÍN (A. T, 153-154)
Riccardo Riccardi
Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] si allarga nella piana paludosa di Junín, ancora in parte occupata da un lago e alta circa 4000 m., scarsamente abitata (coltivazione di Junín: nelle parti più basse si coltivano caffè, cannadazucchero e granturco, e in quelle più elevate, patate e ...
Leggi Tutto
GOMMOSI
Cesare Sibilia
. Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] R. E. Smith, della vite (mal nero) da Bacillus Baccarinii Macch., della cannadazuccheroda Bacterium vascularum Cobb., del mais da Aplanobacter Stewarti E. S., del pesco da Clasterosporium carpophilum Aderh. Le gommosi indeboliscono le piante che ...
Leggi Tutto
MAIOTTA (Mayotte; A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Isola del gruppo delle Comore (v.), l'ultima dell'arcipelago verso SE. e la più vicina a Madagascar. Misura 350 kmq. di superficie, 370 con gl'isolotti [...] isola di Pamanzi per mezzo di una gettata; il centro commerciale è Msapéré. Le colture d'esportazione sono: la cannadazucchero (si esportano zucchero e rhum), il caffe, la vaniglia; le colture alimentari sono il mais, la manioca, le patate; la ...
Leggi Tutto
ORIZABA (A. T., 148)
Emilio Malesani
Città dello stato messicano di Veracruz sulla ferrovia Veracruz-Messico. Sorge a 1264 m. s. m. in un'ampia e fertile valle della Sierra Madre Oriental, a sud del [...] come stazione climatica dagli abitanti della torrida zona costiera e del Yucatán. Il territorio, assai fertile e bene irrigato, produce caffè, cannadazucchero, tabacco, cereali e frutta di varie specie, mentre le foreste forniscono legname ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE (Saint croix; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
È la maggiore (218 kmq.) e la più meridionale delle Isole Vergini (Piccole Antille), dalla forma stretta e allungata latitudinalmente. A nord [...] (18.430 abitanti nel 1890, 11.413 nel 1930); essa si occupa della coltura della cannadazucchero e dell'allevamento del bestiame. La coltura della canna, estesa in particolare nella zona piana, fu un tempo assai fiorente: alla fine del sec ...
Leggi Tutto
GILAN (A. T., 73-74, 92)
Giuseppe CARACI
Una delle più piccole (11 mila kmq.), ma più ricche provincie persiane, sull'angolo SO. del Caspio, fra questo e i monti che lo dividono dalle provincie interne [...] svariate: cereali (grano, orzo, riso), cotone, cannadazucchero, vite, alberi da frutta, e anche all'allevamento (bovini di razza sul delta del Sefīd Rūd (ma non sul fiume); gli serve da sbocco sul Caspio, al limite di un'ampia laguna, Bender-i ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (Saint Thomas; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Una delle Isole Vergini (Piccole Antille), situata tra Culebra ad ovest, da cui la separa il Virgin Passage, e S. Giovanni ad est, da cui [...] più numerosa (nel 1890 era ancora di 14.390 ab.). Il commercio e l'agricoltura (cannadazucchero) sono le principali occupazioni.
S. Tommaso fu scoperta da Colombo durante il suo secondo viaggio nel 1493. Fu dapprima un covo di filibustieri, quindi ...
Leggi Tutto
TÁCHIRA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
II più meridionale degli stati andini del Venezuela (superficie 11.100 kmq., popolazione 172.900 abitanti nel 1926): confina a N. con lo stato di Zulia, ad E. [...] piogge sono abbondanti in tutto lo stato. L'economia è essenzialmente agricola; prodotti principali sono il caffè, la cannadazucchero, il cacao, il mais. Notevoli sono, anche, le risorse minerarie: oro, smeraldi, e soprattutto petrolio, largamente ...
Leggi Tutto
THEREZINA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Piauhy (Brasile di NE.), sorge sulla riva destra del Rio Parnahyba, poco lungi dalla confluenza del Rio Poty. La città è costruita con [...] , compresa la cattedrale. A Therezina si trovano varie fabbriche di filati e di tessuti e piccoli stabilimenti adibiti alla lavorazione della cannadazucchero e degli altri prodotti agricoli. Centro commerciale abbastanza attivo, è unita al mare ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...